INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...

“eccessi di zelo e derive valutative”
dI CESP Veneto

La recente nota ministeriale n. 2443 del 28 aprile 2025, a firma del Ministro...

Linee Guida MIM, osservazioni e riflessioni del 3°ICS di Padova
di le docenti e i docenti del 3 ICS di Padova

Volentieri pubblichiamo questa risposta/parere inviata al MIM sule nuove...
VADEMECUM SCUOLA 2024/25 (infocobas)  a cura dei Cobas Scuola del Veneto e di Catania

VADEMECUM SCUOLA 2024/25 (infocobas)
a cura dei Cobas Scuola del Veneto e di Catania

Pubblichiamo questo vademecum (INFOcobas) sulle principali questioni/novità che riguardano il funzionamento della scuola di ogni ordine e grado: dalle competenze/prerogative del Collegio Docenti, ai permessi personali, ai compiti del personale ATA, alla Carta Docenti, etc. Ovviamente sono solo alcuni aspetti della vita dentro il mondo della scuola, non è certamente esaustivo ma uno strumento da tenere sotto mano per le piccole contoversie o per i compiti/comportamenti a cui si è tenuti quotidianamente. Un sentito ringraziamento va ai Cobas Scuola di Catania che hanno predisposto i materiali....

leggi tutto
MOZIONE CPIA di Padova su Linee Guida Educazione Civica  di CdD CPIA  di Padova

MOZIONE CPIA di Padova su Linee Guida Educazione Civica
di CdD CPIA di Padova

VISTO il testo delle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024 del 7 settembre 2024; VISTO il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione approvato nella seduta plenaria n. 131 del 28/08/2024; i docenti del Collegio docenti del CPIA di Padova del 15 ottobre 2024, in merito alle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” per l’a.s. 2024/25 DICHIARANO il proprio dissenso rispetto allo spirito complessivo del documento per le seguenti motivazioni: l’affermazione “la scuola costituzionale è quella che stimola e...

leggi tutto
Linee Guida del Ministero per l’educazione civica: Mozione di Minoranza  di Cesp del Veneto + Cobas Scuola di Palermo

Linee Guida del Ministero per l’educazione civica: Mozione di Minoranza
di Cesp del Veneto + Cobas Scuola di Palermo

Abbiamo dedicato diverse pagine di questo sito alla disamina delle LINEE GUIDA MINISTERIALI per l'EDUCAZIONE CIVICA, sottolineando come vi sia una evidente distorsione nella funzione didattica della disciplina, in cui si vuol far rientrare il tutto e il di più che vive nella società reale e immaginata. Abbiamo sottolineato come si riaffaccino prepotentemente idealità/concetti di IMPRESA (DIO), PATRIA, FAMIGLIA quali unici canoni formativi e inclusivi da veicolare in modalità standardizzate per una visione della società finalizzata alla conservazione di se stessa. Abbiamo pubblicato le...

leggi tutto
IL FANTASMA DELL’IDEOLOGIA GENDER  di Davide Zotti*

IL FANTASMA DELL’IDEOLOGIA GENDER
di Davide Zotti*

L’11 settembre 2024, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, è stata approvata dalla VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) la Risoluzione 7-00203 presentata dal deputato leghista Rossano Sasso con un titolo che a prima vista sembra promettente: Adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico. E chi potrebbe opporsi ad un’iniziativa necessaria che vuole rendere effettiva nella scuola italiana l’educazione alle differenze? Proseguendo però nella lettura, ci accorgiamo che è stata confezionata la classica polpetta avvelenata. Secondo il...

leggi tutto
L’ANTIFASCISMO è nel nostro DNA  di Cobas Scuola del Veneto

L’ANTIFASCISMO è nel nostro DNA
di Cobas Scuola del Veneto

GIOVEDI’ 17 OTTOBRE 2024 ORE 11.00 TUTTI DAVANTI AL TRIBUNALE DI PADOVA A Padova, il prossimo 17 ottobre il Tribunale emetterà la sentenza per ventidue imputati coinvolti negli scontri del 17 luglio 2017, quando una manifestazione contro Forza Nuova fu violentemente repressa dalla polizia. In un clima di crescente repressione politica e con l’avanzare di leggi sempre più restrittive, il processo assume una valenza simbolica che va oltre i singoli imputati, diventando un banco di prova generale per la difesa dei diritti fondamentali. L’iter giudiziario che ne è seguito, caratterizzato da...

leggi tutto
voto in condotta  di Teresa Vicidomini*

voto in condotta
di Teresa Vicidomini*

La travagliata e incongruente storia del voto in condotta nella scuola italiana I termini “condotta” e “comportamento “ sono usati spesso come sinonimi ma considerando che la parola “condotta” è d’uso anche in ambito penalistico e penitenziario , ad esempio esiste la “condotta criminosa”, ed esisteva il “certificato di buona condotta”, abolito nel 1984, richiesto per accedere ai concorsi pubblici, è opportuno preferire in ambito scolastico la parola “comportamento “ per indicare il senso di responsabilità e il rispetto delle regole di convivenza dimostrati dalle studentesse e dagli studenti...

leggi tutto
A SPROPOSITO DEGLI INIDONEI  di Filippo Agostini*

A SPROPOSITO DEGLI INIDONEI
di Filippo Agostini*

Dopo alcuni anni di stasi legislativa e di una "dimenticanza" delle istituzioni, la questione dei/delle docenti inidonei torna prepotentemente e malauguratamente in primo piano, di concerto con politiche scolastiche che della vessazione...

Categorie

Archivi

Shares
Share This