Uno dei principali problemi dei test INVALSI risiede nell'affermazione che essi misurano le competenze delle/gli studentesse/i. Malgrado l'INVALSI dichiari che le sue prove valutano l'apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili sia per...
Webpress
ANCORA SUI TEST INVALSI
SOLO L’OCCIDENTE CONOSCE LA STORIA
di redazione (quandosuonalacampanella.it)
MA EUROCENTRISMO-OCCIDENTALISMO-ITALOCENTRISMO SONO DIVENTATI VALORI POSITIVI? di Redazione Uno degli aspetti che più inquietano dell'universo culturale italiano risuonante negli ultimi giorni è lo spaesamento rispetto ad alcune categorie che ci pareva fossero...
SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI
da roars.it
E’ un momento storico per la scuola. O almeno così lo definisce il Ministro dell’istruzione e del merito Valditara. “Soldi legati ai risultati”, titolano i giornali. In effetti la “storicità” del momento è solo questione di soldi. Non di finanziamenti aggiuntivi alle...
NUDI RAPPORTI DI FORZA
di Alessandra Algostino*
Questo articolo ci sembra che meglio di altri inquadri le trasformazioni politiche ed istituzionali in atto da tempo, ma che ora si appalesano nella loro cruda realtà. Rimanendo - pur sempre - oscurati i risvolti sociali di tutto ciò. Se gli aspetti formali - e il...
COSA SUCCEDE NEL CARCERE DI BOLOGNA
di Anna Grazia Stammati* - Presidente CESP
Il CESP-Rete delle scuole ristrette su quanto accade nel carcere bolognese della Dozza Il CESP-Rete delle scuole Ristrette, ha ricevuto una lettera in merito a quanto sta avvenendo nel carcere bolognese “Rocco D’Amato”, di cui nei giorni scorsi anche autorevoli...
SOLDI ALLE SCUOLE (Padova)
redazione + dal Mattino di Padova
Lo SmartPhone a scuola
di Piero Bernocchi (da cobas-scuola.it)
La decisione del ministro Valditara di vietare a scuola l’uso degli smartphone in classe, in combinazione con la polemica sempre-verde sulla “nefasta” influenza degli smartphone/social sui giovani (ma anche sui meno giovani, sottolinerei...
NUOVE mozioni al IIS Calvi, al Liceo Tito Livio e all’Artistico di Nove (VI) e poi al Liceo Marchesi, Cornaro e al Ruzza (PD) per Gaza; IIS Malignani (UD); Liceo Majorana (PN); IIS da Vinci (TS)
redazione + dal Mattino di Padova e Messaggeto veneto
NUOVE MOZIONI al IIS CALVI e ai licei classico TITO LIVIO , allo scientifico FERMI di Padova e all'ARTISTICO di NOVE (VI) qui quella del Liceo Artistico "De Fabbris" di Nove (VI) qui quella del Liceo Classico "Tito Livio" di PD qui quella...
Contrastare le Nuove Indicazioni e le Linee Guida. Produrre sapere critico
Convegno CESP a BOLOGNA - Venerdì 10 ottobre 2015, ore 8,30 -17,30
CONVEGNO NAZIONALE CESP c/o Ist. Aldini Valeriani, Via Sario Bassanelli, 9/11, Bologna (in presenza) Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Contrastare le Nuove Indicazioni e le Linee Guida BOLOGNA - Venerdì 10 ottobre...
a DOMANDA cerchiamo di RISPONDERE (correttamente): le FAQ a cura dei Cobas Scuola
di Cobas della Scuola (a cura del Gruppo di Lavoro Consulenza Legale e Sindacale)
Postiamo questo sistematico lavoro, frutto della consulenza svolta a più voci e più mani sulla tastiera, appunto dal gruppo di lavoro dei cobas scuola che in questi anni ha continuato a rispondere alle pressanti domande e molteplici...
CON GAZA NEL CUORE (assemblea scuola 29 agosto Vittorio Veneto)
di red
Abbiamo partecipato, come Cesp-Cobas Scuola del Veneto, alla costruzione e realizzazione dell'assemblea titolata "a scuola di Gaza" a Vittorio Veneto (TV), il cui scopo dichiarato era ed è quello di fare e mettere in rete iniziative di...
Palestina/Israele nei libri di testo
di Eliana Riva (dal manifesto.it)
Nei libri scolastici adottati in Italia, Gerusalemme viene costantemente definita capitale di Israele. Nella descrizione geografica dello stato ebraico, qualcuno si spinge addirittura oltre le dichiarazioni unilaterali recentemente...







