Le prove INVALSI sono ormai parte integrante del sistema di istruzione e si sono così radicate da essere spesso accettate passivamente, considerate innocue e ridotte a una semplice routine, senza che se ne comprenda pienamente la reale utilità poiché di fatto non è...
Materiali
ha dà venì l’INVALSI? No è già qui!
NUDI RAPPORTI DI FORZA
di Alessandra Algostino*
Questo articolo ci sembra che meglio di altri inquadri le trasformazioni politiche ed istituzionali in atto da tempo, ma che ora si appalesano nella loro cruda realtà. Rimanendo - pur sempre - oscurati i risvolti sociali di tutto ciò. Se gli aspetti formali - e il...
CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto
QUESTI I LAVORI DELLA GIORNATA Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola Mattino: Critica della Formazione Apertura della Giornata di Formazione: Carlo Salmaso, CESP del Veneto Introduzione alla mattinata: Mino Conte,...
DIDATTICA PER ‘COMPETENZE’
di Luca Malgioglio*
Le competenze sono un risultato chiuso, previsto a priori e in astratto; a pensarci, sono l’esatto opposto della cultura e del pensiero critico, che portano a conoscenze, scoperte e aperture sul mondo davvero nuove. L’ideologia delle competenze è frutto di un...
Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto
Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI Martedì 4 marzo ore 17.30: ✅ COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI 👉 Che cosa sono davvero 👉 Quali obblighi per i docenti 👉 Il ruolo degli organi collegiali 👉 FOCUS di formazione: ogni settimana 30 minuti di...
COSA SUCCEDE NEL CARCERE DI BOLOGNA
di Anna Grazia Stammati* - Presidente CESP
Il CESP-Rete delle scuole ristrette su quanto accade nel carcere bolognese della Dozza Il CESP-Rete delle scuole Ristrette, ha ricevuto una lettera in merito a quanto sta avvenendo nel carcere bolognese “Rocco D’Amato”, di cui nei giorni scorsi anche autorevoli...
Palestina/Israele nei libri di testo
di Eliana Riva (dal manifesto.it)
Nei libri scolastici adottati in Italia, Gerusalemme viene costantemente definita capitale di Israele. Nella descrizione geografica dello stato ebraico, qualcuno si spinge addirittura oltre le dichiarazioni unilaterali recentemente...
Chi conrolla il Passato controlla il Futuro
di Luca Celada (ilmanifesto.it) + red
Più volte abbiamo denunciato, riportato, chiosato sul retroprogetto di Valditara (buon epigono) e della furiosa rompighiaccio (ex assessora veneta) Donazzan insito nel revisionismo storico relativo a una molteplicità di eventi storici...
ATA, carenze d’organico croniche e pilotate
di Alessandro Pieretti*
La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale ha durata triennale, eventualmente rivedibile annualmente – art. 1 legge 107/2015 – ed è di 203.534 posti, tetto imposto dalla legge di stabilità 2015 con i tagli...
POVERI precari
di redazione + sole24ore-it
Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...
assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico
di Domenico Montuori*
Un’analisi critica dei COBAS sull’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico Il recente provvedimento introdotto con l’art. 14, comma 6, del Decreto-Legge n. 25 del 14 marzo 2025 ha previsto l’istituzione di un...
𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice
NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice...







