A proposito dei RICORSI “anno 2013”: la Cassazione sta col ministero Come avevamo prudentemente scritto all’inizio di quest’anno, per avere un’idea più chiara sulla vicenda giudiziaria legata al riconoscimento dell’anno 2013 ai fni economici avremmo dovuto aspettare...
Discussione
RICORSI AL GIUDICE DEL LAVORO
INDICAZIONI NAZIONALI DEFINITIVE di Valditara per il primo e secondo grado dell’ISTRUZIONE PUBBLICA PRIMARIA
di Bruna Sferra
Tra giugno e luglio 2024, la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali (IN) ha organizzato incontri con associazioni professionali, sindacali e di genitori e studenti. Il CESP ha partecipato il 18 giugno, constatando che la revisione era già...
Per farsi ascoltare non basta che tutti lo dicano …
dal sole24ore
La lunga estate della scuola italiana è finita, si riaprono gli istituti e i ragazzi riprendono la routine delle lezioni. Con loro, in classe, schiere di insegnanti. Precari. Con contratto stabile. Alla soglia della pensione o al primo incarico. Impegnati in...
Lo SmartPhone a scuola
di Piero Bernocchi (da cobas-scuola.it)
La decisione del ministro Valditara di vietare a scuola l’uso degli smartphone in classe, in combinazione con la polemica sempre-verde sulla “nefasta” influenza degli smartphone/social sui giovani (ma anche sui meno giovani, sottolinerei nel caso), ha riacceso una...
Mozione al Liceo Marchesi e al Ruzza (PD) per Gaza; IIS Malignani (UD); Liceo Majorana (PN); IIS da Vinci (TS)
redazione + dal Mattino di Padova e Messaggeto veneto
OGGI 8 settembre 2025 IL COLLEGIO DOCENTI DEL Liceo MARCHESI DI PADOVA HA APPROVATO LA SEGUENTE MOZIONE: Il Collegio dei Docenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Padova, riunitosi in data 02 Settembre 2025, considerando che la tutela...
Palestina/Israele nei libri di testo
di Eliana Riva (dal manifesto.it)
Nei libri scolastici adottati in Italia, Gerusalemme viene costantemente definita capitale di Israele. Nella descrizione geografica dello stato ebraico, qualcuno si spinge addirittura oltre le dichiarazioni unilaterali recentemente minacciate da Tel Aviv, raccontando...
L’INQUINAMENTO da PFAS (percorso didattico)
di gruppo Zero Pfas
Il Centro Studi per la Scuola Pubblica (Ente Formatore Ministeriale) segnala questo percorso educativo svolto con ottimi riscontri in molti istituti del Veneto il gruppo Zero Pfas porta nelle scuole gratuitamente incontri per informare e...
MOBILITAZIONE sociale e SCIOPERO a sostegno della SUMUD FLOTILLA
di cobas della scuola del veneto
PROPOSTE contro le guerre e la militarizzazione sociale
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con altre associazioni e organizzazioni, ha messo a punto una serie di campagne per l’avvio del nuovo anno scolastico all’insegna della Pace e...
RICORSI AL GIUDICE DEL LAVORO
di cobas della scuola del veneto
A proposito dei RICORSI “anno 2013”: la Cassazione sta col ministero Come avevamo prudentemente scritto all’inizio di quest’anno, per avere un’idea più chiara sulla vicenda giudiziaria legata al riconoscimento dell’anno 2013 ai fni...
INDICAZIONI NAZIONALI DEFINITIVE di Valditara per il primo e secondo grado dell’ISTRUZIONE PUBBLICA PRIMARIA
di Bruna Sferra
Tra giugno e luglio 2024, la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali (IN) ha organizzato incontri con associazioni professionali, sindacali e di genitori e studenti. Il CESP ha partecipato il 18 giugno,...
Per farsi ascoltare non basta che tutti lo dicano …
dal sole24ore
La lunga estate della scuola italiana è finita, si riaprono gli istituti e i ragazzi riprendono la routine delle lezioni. Con loro, in classe, schiere di insegnanti. Precari. Con contratto stabile. Alla soglia della pensione o al primo...