Inizio 5 Materiali 5 MEGLIO IL CARCERE …

MEGLIO IL CARCERE …

da | 22 Mag 2016 | Materiali

Salvagenti per scuola a rischio cercasi

di Francesco di Lorenzo – fuoriregistro.it

-118.jpg

Le notizie sulla scuola si accavallano. Sono tante. Spesso sono ripetitive, cioè ritornano a intervalli regolari. Si parla di tutto. C’è in evidenza la questione della chiamata diretta degli insegnanti, che è parte importante della legge sulla Buonascuola, che deve essere ancora definita e che, sembra sia diventata un nodo da sciogliere non indifferente. Si legge che proprio tale questione abbia inciso sul blocco delle trattative tra Miur e sindacati. C’è poi tutta una sfilza, enorme, di articoli sulla lotta al Bullismo e al Cyberbullismo con convegni, tavole rotonde, mozioni, proposte e norme che andranno applicate. O che si spera vengano applicate e che, soprattutto, tutti si auspicano abbiano successo.
C’è spazio ancora per le notizie sulle scuole aperte per tutta l’estate (anche di domenica). Ma fermiamo l’attenzione sul progetto ‘Scuola al centro’ nelle aree a rischio, la cui apertura delle aule (in orario extrascolastico) dovrebbe aiutare a lottare contro la dispersione e l’abbandono della scuola.

Su quest’ultima notizia ci permettiamo di far notare alcune piccole questioni, e Fuoriregistro, tra l’altro, già lo ha fatto. Il problema è questo. Accogliere a scuola è un dovere istituzionale. Ma anche un dovere morale, una necessità dettata dal buon senso che, però, non può risolversi solo nell’enunciazione di uno slogan. Se di mattina la scuola è vista distante e lontana da alcuni che la frequentano (proprio quelli che ne avrebbero più bisogno), non si può pensare che di pomeriggio o la domenica o in estate tutto cambi. La percezione, in fondo, resta la stessa.

Famosa la storia vera di qualche anno fa: un ragazzino napoletano viene preso per l’ennesima volta a scippare una borsa. Davanti al giudice dei minori che lo mise a scegliere tra il carcere e la frequenza obbligatoria della scuola media, lui scelse il carcere.
Ora , al di là dei singoli pensieri e delle interpretazioni che ognuno può dare, sembra proprio che la scelta del ragazzino volesse comunicare qualcosa. Voleva indicarci una direzione che mi sembra ovvia: la scuola per essere tale deve riconquistarsi qualcosa che ha perso. E cioè, la scuola deve diventare un luogo autorevole, una sede percepita come modello, uno spazio di libertà e che invogli alla partecipazione. Deve essere qualcosa che purtroppo non è più.

Una semplice domanda: tutto quello che sta avvenendo con questa riforma è un modo per farlo?

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

Corso di aggiornamento per tutto il personale scolastico: “Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico alla luce delle linee guida ministeriali” – Aggiornamento per errata e integrazione  Cesp Veneto

Corso di aggiornamento per tutto il personale scolastico: “Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico alla luce delle linee guida ministeriali” – Aggiornamento per errata e integrazione
Cesp Veneto

Aggiornamento importante! Le iscrizioni per seguire online sono chiuse da ieri, giovedì 20 novembre, all'una, per sopraggiunto numero massimo di persone che la nostra piattaforma può sostenere (250). Abbiamo chiuso il modulo. Ci scusiamo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This