Inizio 5 Autodifesa 5 DOCUMENTI DA PRESENTARE per i neo IMMESSI in RUOLO

DOCUMENTI DA PRESENTARE per i neo IMMESSI in RUOLO

da | 29 Set 2015 | Autodifesa

Il Personale Docente all’atto della nomina in ruolo ‐ dopo aver sottoscritto il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato ‐ è tenuto ad espletare una serie di adempimenti e presentazione di documenti

OBBLIGATORI che dimostrano i requisiti per l’accesso all’impiego, definiti anche documenti di rito ‐ FACOLTATIVI, istanze da produrre per i propri interessi pensionistici, previdenziali e di carriera.

.gif

Documenti obbligatori | di rito

devono dimostrare all’Amministrazione che il neo-immesso in ruolo possiede tutti i requisiti;
devono essere presentati entro 30 giorni dall’immissione in ruolo;
sono sostituibili con dichiarazioni sottoscritte dall’interessato e rese ai sensi del DPR 445/2000 e successive modificazioni.

[Dal 1 gennaio 2012 sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di certificati e di dichiarazioni sostitutive di cui all’art.15 L.183/2011 sono esenti da bollo].

La Circolare n. 65 del 29/07/2003, al punto “C” definisce i DOCUMENTI DI RITO in:

Documenti di carattere generale: come il certificato di idoneità fisica all’impiego che non è più obbligatorio presentare. In merito si evidenzia la Nota MIUR 1878 del 30/8/13 che pone fine a tale obbligo dall’anno scolastico 2013-14;

Documenti specifici: tra i documenti specifici, si segnala la Dichiarazione dei Servizi – è prevista dall’art. 145 del DPR N. 1092/1973:

va resa anche negativa;
può essere integrata entro 2 anni dalla presentazione;
rappresenta un elenco di tutti i servizi di ruolo e non di ruolo prestati alle dipendenze:
Stato (compreso il servizio militare);
Enti Pubblici;
Privati;
Lavoro autonomo
Libero professionista.

Documenti facoltativi | non obbligatori ma di fondamentale importanza:

Domanda di ricostruzione di carriera. Presentazione: dopo la conferma del ruolo.
Domanda adesione fondo espero. Presentazione: qualsiasi momento.
Domanda di computo/riscatto ai fini della pensione/TFR. Presentazione: qualsiasi momento.
Domanda di ricongiunzione/totalizzazione ai fini della pensione. Presentazione: qualsiasi momento.

Domanda di ricostruzione di carriera

La ricostruzione di carriera è una procedura che determina la fascia stipendiale di riferimento del CCNL, in seguito alla valutazione del servizio pre-ruolo del personale Docente.

Si ricorda che la R.C. avviene solo “a domanda”:

va presentata dopo il periodo di prova (concluso con esito positivo);
la domanda va presentata al D.S. della scuola in cui è titolare il personale (DPR 275/99);
sono previsti dei termini di prescrizione;
va presentata al D.S. in carta libera, allegando la seguente documentazione:
Autocertificazione relativa ai servizi per i quali si richiede il riconoscimento.
Autocertificazione del titolo di studio.
Autocertificazione del certificato di abilitazione.
Autocertificazione del certificato di specializzazione.

[Con la Direttiva n. 14 del 22/12/2011 le Amministrazioni Pubbliche non possono più chiedere né rilasciare certificazioni utilizzabili nei rapporti tra Pubbliche Amministrazioni].

Scarica tutti i modelli

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

A che punto è la notte  dal corriere.it

A che punto è la notte
dal corriere.it

Istat, il crollo del potere d’acquisto: salari reali giù del 10,5% in 5 anni. E l’80% dei nuovi occupati è over 50 di Valentina Iorio Nel 2024 gli over 50 rappresentano il 40,6% dell’occupazione totale. Quasi un quarto della popolazione è...

Categorie

Archivi

Shares
Share This