Inizio 5 Autodifesa 5 DIRITTO all’ASSEGNAZIONE della carta docenti ai DOCENTI PRECARI

DIRITTO all’ASSEGNAZIONE della carta docenti ai DOCENTI PRECARI

da | 13 Mag 2023 | Autodifesa, News

DIRITTO all’ASSEGNAZIONE della carta docenti ai DOCENTI PRECARI

“Pertanto, è indubbio che i docentiprecari,che ben potevano chiederei lbeneficioper cui è causa anche durante iprecedenti anni scolastici, possono fruire diesso con lemedesime modalità previste per i docenti di ruolo,utilizzando,dunque,le somme assegnate con riferimento ad uno specifico anno scolastico entro il biennio successivo, dovendo escludersi la possibilità di cumulare somme stanziate per gli an ni precedenti al biennio incorso.

Ebbene,nel caso che cio ccupa,il beneficio con riferimento all’anno scolastico2021/2022 richiestodalla ricorrente, in quanto ancora interamente fruibile sinoal 31agosto2023, deve essere riconosciuto.

Per le ragioni esposte il ricorso deve, dunque, trovare accoglimento .

La normativa nazionale deve pertanto essere disapplicata e deve essere dichiarato il diritto della parte ricorrente ad usufruire del beneficio economico di euro500,00 annui,attraverso l’emissione di buonie lettronici

di spesa,con le modalità previste dal DPCM del28novembre 2016, in relazione all’anno scolastico 2021/2022.

Il beneficio in questione, abenvedere, non si sostanzia nella semplice dazione di una somma di denaro da parte dell’Amminist razione, bensì in una carta elettronica su cui viene caricato il predetto importo, finalizzato all’acquisto di benif unzionali allaformazione del docente.

Allastreguadelle suesposte argomentazioni,vadichiarato il diritto dellaparte ricorrente a fruire della Carta docente, con conseguente condanna delMinisteroademettere analogobuono elettronicodispesa, finalizzatoalmedesimo scopo, dell’ importo nominale dovuto per lamancata fruizione delmedesimodurantel’annoscolastico2021/2022.

Gravi ed eccezionali ragioni, secondo lecoordinate ermeneutiche espressedallaCorteCostituzionalenella sentenzan.77/2018 giustificanolacompensazionetotaledelle spese, specie considerando lasostanzialenovitàdellaquestione.

PQM

1) accoglie ilricorso e, per l’effetto, accertato e dichiarato il diritto della parte ricorrente ad usufruire del beneficio economico di €500,00 annui tramite la“cartaelettronica” per l’ aggiornamento e laf ormazione del docente dicui all’ art. 1,comma 121, l.107 del 13luglio2015 perl’anno scolastico 2021/2022,condannailMinisteroconvenutoadattribuireallaricorrenteilbeneficioeconomicodi€500,00annui tramite la“carta elettronica” perl’aggiornamento elaformazione del docente per ildettoannoscolastico.

3) compensa tra le parti le spese processuali”

Salerno,12.05.2023

Il Giudice
dott.ssaCaterinaPetrosino

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

A guida alternativa  di Marco Guastavigna

A guida alternativa
di Marco Guastavigna

31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...

I predatori della scuola sperduta  di Marco Guastavigna

I predatori della scuola sperduta
di Marco Guastavigna

Posted on 1 Settembre 2025 I predatori della scuola sperduta di Marco Guastavigna A essere ottimisti oltre che precisi, qualcuno che ha messo sotto accusa l’espediente c’è: succede ripetutamente che una piattaforma di “intelligenza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This