Inizio 5 Materiali 5 PERCHE’ ANDARE A SARMEDE

PERCHE’ ANDARE A SARMEDE

da | 29 Nov 2022 | Materiali

Sono 40 anni che a Sarmede si da luogo ad una mostra dell’illustrazione aperta, ibridata e vissuta dall’intero paese, a cui ho più volte partecipato con incanto, ammirazione e sorpresa. Incredibile come anno dopo anno abbia saputo innovarsi mantenendo intatto il suo autentico fascino. Qui di seguito uno stralcio tratto dal ilBOlive. G.Z.

PERCHE’ ANDARE A SARMEDE

di AA.VV da ilbolive.unipd.it



A Sarmede continua a vivere una particolare tradizione fondata da Štěpán Zavřel: quella dei dipinti murali. Zavřel iniziò a realizzarli negli ultimi anni Ottanta. La tecnica usata era inizialmente quella dell’affresco, ma poi il maestro finiva per ritoccare i suoi lavori con degli interventi a secco. Fin dagli inizi la Fondazione Mostra ha continuato questa tradizione con la collaborazione del Comune di Sarmede e di privati. Ad oggi sono quasi cinquanta gli affreschi e i dipinti realizzati ad opera di illustratori, artisti e allievi della Scuola internazionale d’illustrazione.
 [dal sito della fondazione Zavřel]

Oggi Sarmede porta i segni della sua incredibile storia sui muri delle case, dipinti come pagine di uno sketchbook o un diario di viaggio, e festeggia un traguardo importante presentando la 40esima edizione di una delle più vivaci e originali rassegne dedicate all’illustrazione, con 350 lavori realizzati da oltre trenta artisti provenienti da quindici Paesi del mondo (visitabile fino al 19 febbraio 2023). In particolare, il piano terra della Casa della fantasia, dal 2012 spazio espositivo e sede della fondazione Zavřel, propone un incontro tra la storia e il futuro della mostra, ospitando le opere di alcuni artisti, che potremmo definire veterani, legati a Zavřel e Sarmede – Jindra Čapek (Czechia, 1953), Emanuele Luzzati (Genova, 1921 – 2007), David McKee (Regno Unito, 1935 – Francia, 2022), Květa Pacovská (Praga, 1928), Józef Wilkoń (Polonia, 1930), Štěpán Zavřel (Praga, 1932 – Rugolo di Sàrmede, 1999) -, una selezione di immagini da Il latte dei sogni di Leonora Carrington (1917–2011), le opere di sette illustratici e un illustratore che ruotano attorno al tema scelto sogni, ricordi e altre poesie e i lavori delle allieve e degli allievi dei workshop estivi della scuola internazionale d’illustrazione (la scuola nasce nel 1987 e per anni Zavřel è l’unico docente; oggi accoglie insegnanti, artisti e allievi da tutto il mondo).

leggi tutto qui

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

A guida alternativa  di Marco Guastavigna

A guida alternativa
di Marco Guastavigna

31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...

I predatori della scuola sperduta  di Marco Guastavigna

I predatori della scuola sperduta
di Marco Guastavigna

Posted on 1 Settembre 2025 I predatori della scuola sperduta di Marco Guastavigna A essere ottimisti oltre che precisi, qualcuno che ha messo sotto accusa l’espediente c’è: succede ripetutamente che una piattaforma di “intelligenza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This