APPELLO CESP SUL “PARERE” ALLE NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI  dI CESP Nazionale

APPELLO CESP SUL “PARERE” ALLE NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI
dI CESP Nazionale

Nuove indicazioni nazionali: 153 pagine da analizzare in un questionario Con l’ennesima presa in giro camuffata da dialogo e una finta apertura alle scuole, il Ministero ha avviato una consultazione per docenti e dirigenti scolastici attraverso un questionario da compilare entro il 10 aprile. Questo strumento, tuttavia, non consente di esprimere riflessioni e valutazioni dettagliate: per ogni quesito è prevista un’unica casella di spunta e la formulazione delle domande sembra costruita per ottenere l’esito desiderato. Invitiamo quindi scuole, associazioni e sindacati a manifestare il proprio...

leggi tutto
ANCORA SUI TEST INVALSI  di Bruna Sfera*

ANCORA SUI TEST INVALSI
di Bruna Sfera*

Uno dei principali problemi dei test INVALSI risiede nell'affermazione che essi misurano le competenze delle/gli studentesse/i. Malgrado l'INVALSI dichiari che le sue prove valutano l'apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili sia per l'apprendimento scolastico che per la vita quotidiana, per la cittadinanza o nel contesto lavorativo , è importante notare che queste prove standardizzate si concentrano principalmente su conoscenze e abilità specifiche. Sebbene il rapporto tra conoscenze, abilità e competenze sia ancora oggi oggetto di dibattito pedagogico, è fondamentale...

leggi tutto
SOLO L’OCCIDENTE CONOSCE LA STORIA  di redazione (quandosuonalacampanella.it)

SOLO L’OCCIDENTE CONOSCE LA STORIA
di redazione (quandosuonalacampanella.it)

MA EUROCENTRISMO-OCCIDENTALISMO-ITALOCENTRISMO SONO DIVENTATI VALORI POSITIVI? di Redazione Uno degli aspetti che più inquietano dell'universo culturale italiano risuonante negli ultimi giorni è lo spaesamento rispetto ad alcune categorie che ci pareva fossero sufficientemente acquisite. Più o meno davamo per scontato che sposare ideologie identitarie, fossero esse nazionali, confederali o legate a definizioni come “Occidente”, producesse un arroccamento che azzerava le differenze, buono per andare in guerra, per creare nemici o capri espiatori, per rinforzarsi nella propria immagine...

leggi tutto
SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI  da roars.it

SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI
da roars.it

E’ un momento storico per la scuola. O almeno così lo definisce il Ministro dell’istruzione e del merito Valditara.  “Soldi legati ai risultati”, titolano i giornali. In effetti la “storicità” del momento è solo questione di soldi. Non di finanziamenti aggiuntivi alle scuole per garantirne il funzionamento di base (e magari la disponibilità di carta igienica), ovviamente. Ma dei premi in denaro ai dirigenti scolastici, che saranno distribuiti sulla base del merito. E come si misura il merito? Sulla base dei risultati INVALSI. Finalmente con le pagelle dei dirigenti scolastici affidate...

leggi tutto
NUDI RAPPORTI DI FORZA  di Alessandra Algostino*

NUDI RAPPORTI DI FORZA
di Alessandra Algostino*

Questo articolo ci sembra che meglio di altri inquadri le trasformazioni politiche ed istituzionali in atto da tempo, ma che ora si appalesano nella loro cruda realtà. Rimanendo - pur sempre - oscurati i risvolti sociali di tutto ciò. Se gli aspetti formali - e il diritto, i trattati, la legislazione lo sono negli ambiti colletivi e individuali della società - sono divenuti carta straccia e cestinati in quanto tale, dobbiamo prenderne atto senza infingimenti, senza trasecolare, senza burlare i cinici protagonisti. La rappresentazione pubblica dei rapporti di forza (veri o pretesi) nella...

leggi tutto
COSA SUCCEDE NEL CARCERE DI BOLOGNA  di Anna Grazia Stammati* - Presidente CESP

COSA SUCCEDE NEL CARCERE DI BOLOGNA
di Anna Grazia Stammati* - Presidente CESP

Il CESP-Rete delle scuole ristrette su quanto accade nel carcere bolognese della Dozza   Il CESP-Rete delle scuole Ristrette, ha ricevuto una lettera in merito a quanto sta avvenendo nel carcere bolognese “Rocco D’Amato”, di cui nei giorni scorsi anche autorevoli quotidiani hanno dato notizia. Tale situazione, ci dicono le colleghe e i colleghi della Rete, non costituisce, però, un  fatto isolato e anche in altri istituti penitenziari sono in atto massicci trasferimenti, con preavviso minimo e spesso di persone detenute ben inserite, che lavorano e sono iscritte a scuola. Rendiamo pubblica,...

leggi tutto
Shares
Share This