PERMESSI PERSONALI _ AGGIORNAMENTO  a cura dei Cobas Scuola di Palermo

PERMESSI PERSONALI _ AGGIORNAMENTO
a cura dei Cobas Scuola di Palermo

Da alcune settimane, sulla scorta dell’Ordinanza n. 12991/2024 della Corte di Cassazione, numerosi dirigenti scolastici stanno rifiutando di concedere permessi personali o familiari al personale scolastico obiettando sulle motivazioni e opponendonon meglio precisate “esigenze di servizio”. Il passaggio della stringatissima decisione della Corte utilizzato per negare i permessi a colleghi e colleghe è quello in cui si legge “che il diritto a tre giorni di permesso retribuito riconosciuto al dipendente, a domanda, nell’anno scolastico, sia subordinato alla ricorrenza di motivi personali o...

leggi tutto
Carta docente, per i vincitori del ricorso  Da "La Tecnica della scuola"

Carta docente, per i vincitori del ricorso
Da "La Tecnica della scuola"

Si pubblica un breve articolo per ricordare ai docenti vincitori del ricorso che devono inviare la richiesta del rimborso seguendo l'iter pubblicato sul sito della "Carta docente". Carta docente, come richiedere il riconoscimento del beneficio a seguito di sentenza di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 18.3.2024. I docenti destinatari di provvedimenti giurisdizionali relativi alla Carta Elettronica del docente dovranno attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal Ministero per richiedere il riconoscimento del beneficio. La Carta docente, ricordiamo, è un’iniziativa del...

leggi tutto
L’ODISSEA dei precari  di Daniela Perrone*

L’ODISSEA dei precari
di Daniela Perrone*

Negli ultimi dieci anni l’Italia ha bandito diversi concorsi, sia ordinari che straordinari, per stabilizzare i/le docenti precari, seguendo (solo apparentemente) l’intento di ridurre il precariato cronico nel sistema di istruzione italiano.  Pur includendo nelle procedure sia le/gli abilitati che le/i non abilitate/i inserite/i nelle graduatorie di supplenza, i risultati di questi concorsi hanno deluso le aspettative. Le difficoltà di copertura dei posti e i vincoli geografici, oltre alla recente organizzazione dei concorsi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),...

leggi tutto
VADEMECUM SCUOLA 2024/25 (infocobas)  a cura dei Cobas Scuola del Veneto e di Catania

VADEMECUM SCUOLA 2024/25 (infocobas)
a cura dei Cobas Scuola del Veneto e di Catania

Pubblichiamo questo vademecum (INFOcobas) sulle principali questioni/novità che riguardano il funzionamento della scuola di ogni ordine e grado: dalle competenze/prerogative del Collegio Docenti, ai permessi personali, ai compiti del personale ATA, alla Carta Docenti, etc. Ovviamente sono solo alcuni aspetti della vita dentro il mondo della scuola, non è certamente esaustivo ma uno strumento da tenere sotto mano per le piccole contoversie o per i compiti/comportamenti a cui si è tenuti quotidianamente. Un sentito ringraziamento va ai Cobas Scuola di Catania che hanno predisposto i materiali....

leggi tutto
MOZIONE CPIA di Padova su Linee Guida Educazione Civica  di CdD CPIA  di Padova

MOZIONE CPIA di Padova su Linee Guida Educazione Civica
di CdD CPIA di Padova

VISTO il testo delle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024 del 7 settembre 2024; VISTO il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione approvato nella seduta plenaria n. 131 del 28/08/2024; i docenti del Collegio docenti del CPIA di Padova del 15 ottobre 2024, in merito alle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” per l’a.s. 2024/25 DICHIARANO il proprio dissenso rispetto allo spirito complessivo del documento per le seguenti motivazioni: l’affermazione “la scuola costituzionale è quella che stimola e...

leggi tutto
SOSTEGNO, IL DM 32: È SOLO FUMO NEGLI OCCHI  di Anna Belligero*

SOSTEGNO, IL DM 32: È SOLO FUMO NEGLI OCCHI
di Anna Belligero*

I COBAS CRITICI CONTRO IL DM 32: È SOLO FUMO NEGLI OCCHI.  Sono un’insegnante precaria, e da 3 anni lavoro come insegnante di sostegno. Vorrei dire che lo faccio per scelta, perché così è per me, ma in più ho avuto anche una discreta dose...

LA SCUOLA in Ospedale  di Domenico Damiani*

LA SCUOLA in Ospedale
di Domenico Damiani*

Nella Costituzione italiana, all’articolo 34, si legge: “la scuola è aperta a tutti”. Ciò significa che tutti hanno diritto all’istruzione e la Repubblica deve “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto...

VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM  di redazione

VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM
di redazione

Qui di seguito postiamo uno stralcio del contributo di discussione e per la mobilitazione prodotto dalla "Rete per la Scuola Pubblica", un coordinamento di molteplici componenti sindacali, associative, formative, nato con lo scopo di...

COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI  di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI
di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

Attenzione nell'usare la email istituzionale dell'ISTITUTO SCOLASTICO per inveire, sbeffeggiare, insultare CHI CHE SIA: essa è limitata nella sua disciplina ad un uso di servizio, quindi ispezionabile dal MIM o chi per esso. Se proprio...

Categorie

Archivi

Shares
Share This