ANCORA UNA VOLTA CI VOGLIAMO PROVARE
di Cesp del Veneto + Cobas Scuola di Palermo
Nella SCUOLA a spinta verso il modello imprenditoriale è ripresa con forza in questi ultimi anni con l’uso politico dell’emergenza Covid, e le ingenti risorse del PNRR che hanno introdotto “tutor”, “orientatori”, “mentori”, “docenti temporaneamente e stabilmente incentivati” insieme allo sproloquiare sulla retorica del “merito”,della ”rivoluzione digitale” e delle varie “transizioni”. Oggi, anche nella Scuola il lavoro è su un piano inclinato: «Povero, frammentato, robotizzato, iper-sfruttato… Come ripensare il diritto del lavoro per far sì che anche il contenuto delle proprie mansioni –...
CON LA CULTURA NON SI MANGIA
dal ilmanifesto.it (Luciana Cimino)
Anna Maria Bernini accusa di malafede chiunque evidenzi le decurtazioni al fondo per gli atenei, anche il titolare dell’Istruzione, il leghista Valditara, magnifica la scuola dell’era meloniana. Dove l’unico problema è che vi si iscrivono anche studenti di sinistra, naturalmente «teppisti», «violenti», «facinorosi». Invece, nella legge di bilancio approvata ieri attraverso la fiducia, si percepisce con chiarezza il ruolo di terza fila che il governo di destra centro assegna alla conoscenza. Eccetto le scuole private e paritarie che riceveranno un contributo di 50 milioni di euro in due anni....
ATA: supplenze brevi
di Domenico Montuori*
ATA: supplenze brevi In data 03/12/2024 il MIM ha emanato la nota n.8446 avente per oggetto misure per il monitoraggio dei contratti per supplenza brevi e saltuarie – indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche. Con tale nota il MIM, oltre che dare indicazioni in alle Modalità di pagamento delle somme spettanti al personale supplente breve e saltuario e al Sistema di monitoraggio della spesa a disposizione delle istituzioni scolastiche, comunica anche i Limiti e condizioni per il conferimento degli incarichi di supplenze brevi e saltuarie da parte del Dirigente scolastico. Per il...
Scuola e università contro il DDL sicurezza
Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma
Scuola e università contro il DDL sicurezza Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma https://forms.gle/HGBceDfQz7ELL67b7 Siamo docenti della scuola primaria e secondaria, ci rivolgiamo allɜ lavoratorɜ della scuola di ogni ordine e grado, dell'università e ai sindacati della scuola Flc Cgil e Cobas Scuola. Il 14 dicembre a Roma si terrà un corteo nazionale contro il DDL Sicurezza, che è stato approvato dalla Camera dei Deputati a settembre e che sarà discusso in Senato a breve. Dopo anni si tratta di un corteo plurale, orizzontale, frutto di un’assemblea...
PERMESSI PERSONALI _ AGGIORNAMENTO
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Da alcune settimane, sulla scorta dell’Ordinanza n. 12991/2024 della Corte di Cassazione, numerosi dirigenti scolastici stanno rifiutando di concedere permessi personali o familiari al personale scolastico obiettando sulle motivazioni e opponendonon meglio precisate “esigenze di servizio”. Il passaggio della stringatissima decisione della Corte utilizzato per negare i permessi a colleghi e colleghe è quello in cui si legge “che il diritto a tre giorni di permesso retribuito riconosciuto al dipendente, a domanda, nell’anno scolastico, sia subordinato alla ricorrenza di motivi personali o...
SCIOPERO GENERALE 29 NOV. ’24
piattaforma/volantino dei Cobas della Scuola del Veneto
vol in pdf
Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara
di cobas della scuola
Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara (a Roma manifestazione al MIM ore 9.30) I COBAS SCUOLA lanciano un appello a tutto il Mondo della Scuola (Associazioni, Sindacati, docenti,...
CENSURA: la lunga mano Ministero
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Accade, dunque, ai nostri giorni, non durante il fascismo, che la casa editrice CLITT del gruppo Zanichelli pubblichi un testo di Scienze sociali in lingua inglese in uso negli istituti professionali (Revellino et al., Step into Social...
MOZIONE Linee Guida MIM
di assemblea sindacale IC 5 Bologna
EUROcentrismo/ITALOcentrismo: piazze e discussioni
di redazione (quandosuonalacampanella.it)
Riportiamo qui di seguito un redazionale del blog del CESP di Bologna a proposito di discorsi, piazze ed interventi europeisti, usciti dal cappello di noti giornalisti, scrittori, attori. Insomma una serie personaggi in grado di influire...
PARTE IL RIARMO ad Anagni (FR) e Colleferro (RM)
da comune-info.net
Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento chela ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, con una capacità produttiva unica nel...
Nuove linee guida del MIM: selezionare i migliori
di Bruna Sferra*
Dalla Premessa culturale alle “Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione” si comprende il modello di scuola che vorrebbe Valditara. Rispecchiano le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione...