NOI VOTIAMO “SI”
di cobas della scuola del veneto
NOI VOTIAMO “SI” Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si terranno 5 referendum abrogativi, che hanno come oggetto le modifiche alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per i migranti residenti in Italia da oltre 5 anni e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro, tre delle quali originariamente introdotte dal Jobs Act, voluto dal governo Renzi nel 2016. Lo ribadiamo: noi votiamo “SI” ai 5 quesiti referendari perché ripropongono alcuni principi, minimali, ma fondamentali, di civiltà giuridica e solidarietà sociale, sui quali, per noi, è impossibile non essere d’accordo....
DIRITTO ccnl alle FERIE
di Cobas Scuola del Veneto
Ferie per docenti a tempo indeterminato Per i docenti di ruolo, il numero di giorni di ferie cambia in base all’anzianità di servizio: • 32 giorni lavorativi per chi ha più di tre anni di servizio • 30 giorni per chi ha meno di tre anni Nel primo e nell’ultimo anno di servizio, le ferie si calcolano in proporzione ai mesi lavorati. Se la frazione di mese supera i quindici giorni, si considera come mese intero. Ferie per insegnanti a tempo determinato Per chi lavora con contratto a tempo determinato, le ferie spettano in misura proporzionale al periodo lavorato. Lo stesso vale per chi...
Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto
Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI Martedì 4 marzo ore 17.30: ✅ COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI 👉 Che cosa sono davvero 👉 Quali obblighi per i docenti 👉 Il ruolo degli organi collegiali 👉 FOCUS di formazione: ogni settimana 30 minuti di aggiornamento sulle principali questioni di normativa scolastica, gratis e aperti a tutti 👉 Iscriviti compilando questo modulo: https://docs.google.com/forms/d/1oC0mHzirPnYNtYZe6bjCjL0HFb03jelJf3Zd62D2ef4/ 👉 Se non ricevi il link per partecipare, guarda lo spam e scrivi a cobas.scuola.grosseto@gmail.com ⚠️ Qui:...
CARICHI DI LAVORO occulti
di Giuliano Latina - Cobas Scuola
È stato recentemente emanato il Decreto Ministeriale 269/2024, concernente le prime misure per l'attuazione della riforma dell'istruzione tecnica, che sembra il naturale completamento di un processo già intrapreso da alcuni anni negli Istituti professionali, tramite il Decreto Legislativo 61/2017, il Decreto Interministeriale 92/2018 e il Decreto Ministeriale 766/2019. Nell'Art. 1 (Oggetto e finalità), che riassume gli obiettivi del Decreto Ministeriale in questione, spiccano alcuni concetti particolarmente delicati: aggiornamento dei profili dei curricoli vigenti degli istituti tecnici;...
Algoritmo GPS, c’è la sentenza della Corte d’Appello di Milano che dà ragione alla UIL Scuola. Restituiti punti e stipendi a prof danneggiata
Di Lucio Ficarra, da "La Tecnica della scuola" [https://www.tecnicadellascuola.it/algoritmo-gps-ce-la-sentenza-della-corte-dappello-di-milano-che-da-ragione-alla-uil-scuola-restituiti-punti-e-stipendi-a-prof-danneggiata]
Nell’anno scolastico 2023/2024, una docente aspirante alla supplenza di matematica A028 da GPS di Milano, era stata scavalcata dall’algoritmo del sistema informatizzato per le supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, assegnando le supplenze ad aspiranti inseriti in GPS con punteggi più bassi. Il motivo di tale funzionamento dell’algoritmo è dovuto al fatto che il sistema scavalca gli aspiranti che non abbiano espresso tutte le preferenze possibili, assegnando, sulle preferenze non espresse dal concorrente in posizione più vantaggiosa, la sede di supplenza agli aspiranti...
PERCENTUALI DI INVALIDITA’ E BENEFICI
a cura dei Cobas Scuola del Veneto
PERCENTUALI DI INVALIDITA' E BENEFICI A seconda del grado di invalidità che ci sia stato riconosciuto, possiamo accedere a benefici previsti per i cittadini italiani, tanto sul fronte strettamente della salute, che del lavoro. Riassumendo in un veloce schema quello che andremo ad illustrare sotto, possiamo sintetizzare così il rapporto tra la percentuale di invalidità e i benefici ottenibili: - fino al 33% - Nessun riconoscimento - dal 46% - Iscrizione nelle liste speciali dei Centri per l'Impiego per l'assunzione agevolata - dal 33% al 73% - Assistenza sanitaria e agevolazioni fiscali - dal...
DISAGIO E DISSENSO (Marco Rovelli)
di Roberto Ciccarelli (Il Manifesto)
In Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti (Laterza, pp. 200, euro 15) di Marco Rovelli c’è un progetto: creare un conflitto contro la scuola che educa all’obbedienza del merito, della prestazione e della...
Appello: chi controlla il controllore?
Da "Potere al Popolo"
Riceviamo e pubblichiamo questo appello. Per firmare: Appello. Chi controlla il controllore? Sulla sorveglianza delle opposizioni politiche in Italia Oltre un mese fa, e nuovamente nei giorni scorsi, l’inchiesta giornalistica pubblicata...
I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia - Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025
I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025 Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025 Come la prima,...
Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS La bozza revisionata delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, pubblicata l’11...
Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento Da https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-2025-i-cobas-contestano-idee-e-valori-del-nuovo-documento In virtù del DPR 275/1999 sull’autonomia...
“DL SICUREZZA”
Contro le spinte autoritarie, questioni di costituzionalità e tutela dei diritti umani - Sabato 21 giugno 2025, via Beato Pellegrino 28, Complesso Universitario dell'Università di Padova
Riceviamo e pubblichiamo volentieri, con invito a partecipare e diffondere.