PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE?  di Cobas Scuola del Veneto -- Aggiornamento

PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE?
di Cobas Scuola del Veneto -- Aggiornamento

PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE? Tra le varie ragioni: l’unica certezza che abbiamo nel caso di adesione a un fondo pensione negoziale come ESPERO è che non riceveremo più il TFR da maturare. Il TFR è salario differito, cioè sono soldi del/la lavoratore/rice: un accantonamento annuo che corrisponde quasi al valore di una mensilità e che è rivalutato annualmente con l’1,5% fisso più il 75% del tasso di inflazione. Che poi qualcuno si arroghi il diritto di prenderseli in gestione semplicemente attraverso il «silenzio» del/la dipendente sembra un borseggio con scaltrezza;...

leggi tutto
COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI  di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI
di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

Attenzione nell'usare la email istituzionale dell'ISTITUTO SCOLASTICO per inveire, sbeffeggiare, insultare CHI CHE SIA: essa è limitata nella sua disciplina ad un uso di servizio, quindi ispezionabile dal MIM o chi per esso. Se proprio dovete sfogarvi usate la vs email privata che è protetta dalle regole generali sulla privacy ... per il resto leggete quanto segue. Se un docente scrive un post social deprecabile la questione non afferisce alla vita privata del prof, ma assume la connotazione di una grave mancanza etica e professionale che, in alcun modo, può conciliarsi con il ruolo e la...

leggi tutto

DOTTORATO DI RICERCA (implicazioni-diritti-doveri)
di redazione + orizzontescuola.it

L’istituto del congedo straordinario per dottorato di ricerca per i dipendenti pubblici è disciplinato dall’art. 2 della Legge n. 476 del 13.8.1984 recante “Norme in materia di borse di studio e dottorato di ricerca nelle Università”, così come modificato ed integrato dall’art. 52, comma 57, della Legge n. 488 del 28.12.2001, dall’art. 19, comma 3, della Legge n. 240 del 30.12.2010 e dall’art. 5, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 119 del 18.7.2011. Il citato art. 2 stabilisce che: “il pubblico dipendente ammesso ai corsi di dottorato di ricerca è collocato, a domanda, compatibilmente con le...

leggi tutto
DIFENDIAMO IL DIRITTO DI MANIFESTARE, PROTESTARE, LOTTARE  di Cobas Scuola del Veneto

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI MANIFESTARE, PROTESTARE, LOTTARE
di Cobas Scuola del Veneto

Poche settimane fa è stato consegnato un decreto penale di condanna a due attivisti di Altovicentino per la Palestina e del Collettivo Rotte Balcaniche. Si tratta di una vera e propria condanna penale, senza processo, a sei mesi di reclusione ciascuno, ridotti a tre e convertiti in un totale di 4500 euro di multa. L’accusa di «deturpamento e imbrattamento» si riferisce alla manifestazione per la Palestina tenutasi a Schio il 2 marzo 2024, nella quale un gruppo di manifestanti aveva simbolicamente segnalato la complicità nel genocidio delle banche armate che finanziano Israele, in particolare...

leggi tutto
A che punto è la notte  dal corriere.it

A che punto è la notte
dal corriere.it

Istat, il crollo del potere d’acquisto: salari reali giù del 10,5% in 5 anni. E l’80% dei nuovi occupati è over 50 di Valentina Iorio Nel 2024 gli over 50 rappresentano il 40,6% dell’occupazione totale. Quasi un quarto della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale Fonte: relazione Istat   I salari reali hanno perso il 10,5% del potere d’acquisto, tra il 2019 e il 2024, a causa della forte crescita dei prezzi. A fotografare la situazione è il Rapporto Annuale 2025 dell’Istat sulla situazione del Paese, presentato il 21 maggio dal presidente Francesco Maria Chelli a Montecitorio....

leggi tutto
MI BASTA IL MINIMO  di Francesca Coin + redazione

MI BASTA IL MINIMO
di Francesca Coin + redazione

Sono diventati sei, ma il conto è provvisorio, gli studenti che hanno rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato che conclude le scuole superiori, preferendo accontentarsi di un voto appena sufficiente ottenuto con il curriculum...

LA FABBRICA DEI VOTI  di Andrea Capocci°

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per convincere il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ad annunciare l’ennesimo giro di vite sull’esame di stato allo scopo di sanzionare nuove...

Categorie

Archivi

Shares
Share This