QUESTI I LAVORI DELLA GIORNATA Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola Mattino: Critica della Formazione Apertura della Giornata di Formazione: Carlo Salmaso, CESP del Veneto Introduzione alla mattinata: Mino Conte,...
Cesp Veneto
CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
DIDATTICA PER ‘COMPETENZE’
di Luca Malgioglio*
Le competenze sono un risultato chiuso, previsto a priori e in astratto; a pensarci, sono l’esatto opposto della cultura e del pensiero critico, che portano a conoscenze, scoperte e aperture sul mondo davvero nuove. L’ideologia delle competenze è frutto di un...
RIFLESSIONI AD ALTA VOCE di un insegnante
Meno insegnamento, più business: l’equazione dell’«innovazione»* Insegnare Insegno da prima del Duemila, potrei mostrare con innumerevoli esempi il tracollo verticale delle capacità linguistiche degli studenti, che si è intensificato negli ultimi dieci anni, fino a...
FOCUS PRIMARIE
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto
Focus su: EDUCAZIONE CIVICA: le linee guida per infanzia, primaria e secondaria Martedì 4 febbraio ore 17.30: ✅ EDUCAZIONE CIVICA: 🔴 le linee guida per: 👉infanzia 👉primaria 👉secondaria 👉 FOCUS di formazione: 30...
SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo
di Gianluca Coeli*
Questo testo non intende riprendere analisi approfondite sulle politiche globali e locali che da decenni investono il mondo dell’istruzione. Molti studiosi e attivisti hanno già investigato l’intreccio tra le elaborazioni teoriche degli economisti neoliberisti...
“LETTURA E SCRITTURA DEMOCRATICHE” metodo WRW (writing and reading workshop)
3 dicembre ore 17 - 19 presso SALA GRANDE ex Marchesi, viale Arcella 24 - Padova
qui la presentazione dell'incontro: qui sotto la locandina che viene inviata alle scuole: [pdf-embedder...
INDICAZIONI NAZIONALI MIM: ora tocca a noi, giornata di mobilitazione il 18 ottobre
di cobas della scuola del veneto
NAZIONALE dal ilmanifesto.it Il Consiglio di Stato boccia Valditara sulle nuove Indicazioni. Ora tocca a...
produrre sapere critico
Atti del Convegno CESP tenutosi a Bologna, 10 ottobre 2025
Atti del Convegno di Bologna, 10 ottobre 2025 Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Il conflitto sulle Nuove Indicazioni e sulle Linee Guida Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal medesimo titolo svoltosi venerdì...
«I.A. BASTA»: un appello, una mozione e un questionario
da Cobas scuola di Padova
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un sempre più consistente processo di colonizzazione del mondo della scuola, dagli ambiti organizzativo-amministrativi alla didattica, da parte delle tecnologie digitali proprietarie; tale...
4 novembre (armistizio di villa Giusti, 1918)
di redazione
Dopo 650mila soldati italiani morti e circa 600mila morti civili, a villa GIUSTI (alle porte di Padova) venne firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918 l'armistizio tra l'Impero Austro-Ungarico e l'Italia. Il "cessate il fuoco" sarebbe...
Sul ddl 1627 “Gasparri” (e la ministra Rocella!)
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Che il Ministero dell’Istruzione e del merito possa fare corsi di formazione per incentivare dialogo e inclusione va, ovviamente, bene, al contrario, rendere perseguibili penalmente le critiche all’ideologia sionista, costituisce,...
ANPI-CESP presentano e discutono il racconto illustrato “TITA CUC” Alba edizioni
mercoledì 15 ottobre ore 17.30 c/o Casa di Quartiere Marchesi, viale Arcella 22 - Padova
qui la locandina







