Inizio 5 Osservatorio contro la guerra 5 PROPOSTA DI LAVORO: I luoghi comuni sulla militarizzazione

PROPOSTA DI LAVORO: I luoghi comuni sulla militarizzazione

da | 7 Set 2024 | Osservatorio contro la guerra, Proposte

di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

I luoghi comuni sulla militarizzazione delle scuole e delle università che impediscono di ragionare

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ha messo a punto un documento con una serie di luoghi comuni molto diffusi che impediscono di cogliere la portata del processo di militarizzazione che sta avvenendo nelle scuole italiane. Il documento si può stampare e diffondere nelle scuole per cercare di sensibilizzare colleghi e colleghe, genitori, studenti e studentesse.

Questi i luoghi comuni più diffusi:

  • Ma è davvero necessario parlare di militarizzazione delle scuole e delle università? Non si sta esagerando?
  • Ma quale militarizzazione? Le scuole sono libere di scegliere!
  • Le forze armate e di pubblica sicurezza sono un baluardo di legalità, rappresentano le Istituzioni.
  • Che cosa c’è di male nel militarismo?
  • È esagerato parlare di scuola-azienda e scuola-caserma.
  • Pensare che la guerra possa scomparire è un’utopia.
  • Le guerre moderne le fanno i militari di professione e le tecnologie.
  • Ma che vantaggi porterebbe questa presunta militarizzazione delle scuole?
  • Che cosa c’entra l’università con la militarizzazione?
  • Le celebrazioni della storia militare fanno parte della storia del Paese, della Patria.
  • Non è meglio se lo sport a scuola lo insegnano allenatori o anche istruttori militari?

    vai all’opuscolo di lavoro

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

A guida alternativa  di Marco Guastavigna

A guida alternativa
di Marco Guastavigna

31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...

I predatori della scuola sperduta  di Marco Guastavigna

I predatori della scuola sperduta
di Marco Guastavigna

Posted on 1 Settembre 2025 I predatori della scuola sperduta di Marco Guastavigna A essere ottimisti oltre che precisi, qualcuno che ha messo sotto accusa l’espediente c’è: succede ripetutamente che una piattaforma di “intelligenza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This