Inizio 5 Autodifesa 5 GERARCHIA tra DOCENTI

GERARCHIA tra DOCENTI

da | 29 Ago 2024 | Autodifesa, Cobas Scuola, Discussione, Materiali

di Cobas Scuola di Palermo*

Il 23 agosto 2024 scadeva il termine per iscriversi ai primi 30.000 posti destinati al “percorso iniziale del primo ciclo triennale della formazione continua” previsto dal d.l. n. 36/2022 – Ulteriori misure urgenti [?] per l’attuazione del PNRR e oggi 28.8.2024 – con inusitata tempestività – e a soli 3 giorni dalla fine dell’anno scolastico, ha preso avvio l’attività [ID percorso 272091 – Macro argomento: Transizione digitale] che, d’altro canto, doveva iniziare nell’a.s. 2023/2024.

Per rispettare i diktat europei legati alle scadenze delle rate del PNRR, quelle cosiddette “riforme” finanziate con risorse che dovremo restituire con tagli a pensioni e servizi, già l’art. 44, comma 1, lett. i), della l. n. 79/2022 [di conversione e modifica del d.l. n. 36], prevedeva “percorsi di formazione in servizio … rivolti a docenti con incarichi di collaborazione a supporto del sistema organizzativo dell’istituzione scolastica e della dirigenza scolastica”. Insomma, un modo per consolidare quelle “aristocrazie docenti”, che già negli anni si sono formate attorno ai DS grazie all’ineguale distribuzione dei soldi del fondo d’istituto, e che ora aspirano a vedersi riconoscere una posizione economicamente e gerarchicamente superiore al/la “semplice” docente che vorrebbe continuare a insegnare. Magari meglio e senza tutti gli ostacoli burocratici che continuamente gli/le crescono intorno.
Un’aristocrazia di solo il 5-10% del personale docente di ruolo a cui, dopo il superamento [?] di questo percorso triennale di formazione in servizio, verrebbe riconosciuta una una tantum pari a 1/10-1/5 dello stipendio in godimento, ma che poi potrebbe aspirare – dopo una selezione lunga tre cicli triennali – a entrare dall’a.s. 2032/2033 [sic!] nell’élite di quel 3-4% di docenti stabilmente incentivati a cui verrebbe riconosciuto un assegno ad personam di 5.650 euro lordi annui [art. 38, comma 1, lett. b), l. n. 142/2022].
Il ministro Valditara sembrava non condividere questa iniziativa voluta dal suo predecessore Bianchi, ma evidentemente le pressioni legate alle scadenze delle rate di finanziamento del PNRR l’hanno indotto a più miti consigli. Così questa fumosa e dannosa previsione ha assunto caratteri più chiari con l’emanazione del d.m. n. 113/2024 e della Nota MIM n. 116995/2024 da cui, “in sede di prima applicazione, nelle more dell’aggiornamento contrattuale previsto” [sic!], veniamo a sapere, durante le ferie estive, che:

  • art. 1. “La formazione è rivolta ai docenti con incarichi di collaborazione a supporto del sistema organizzativo dell’istituzione scolastica e della dirigenza scolastica”, ma dimenticando che – “Nell’ambito delle prerogative dei propri organi collegiali” – ogni scuola avrebbe dovuto individuare le figure necessarie ai bisogni di innovazione previsti nel PTOF, nel RAV e nel PdM. Così di fatto solo il “cerchio magico” intorno al DS sarà avviato a questa formazione;
  • art. 2. Come previsto la partecipazione è volontaria e le attività, da svolgersi fuori dall’orario di insegnamento, saranno erogate “online e in modalità asincrona per l’intera durata” [quando si dice una buona formazione] da un ancora misterioso “soggetto attuatore incaricato mediante convenzione”;
  • art. 3. “Il percorso formativo ha la durata di 30 ore”, di cui 10 “possono essere svolte anche autonomamente dai partecipanti”, insomma una formazione virtuale, ricalcata su quella di tutor e orientatori, fatta solo per consentire a chi la svolge un formale “titolo” per accedere all’incarico previsto;
  • art. 4. La partecipazione “può essere retribuita con emolumenti a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa. A tal fine, la contrattazione d’istituto può prevedere compensi in misura forfetaria” ed essere appositamente riaperta per quest’a.s. 2023/2024. Evidentemente chi scrive queste norme conosce poco delle scarse risorse a disposizione delle scuole che mai sono sufficienti a retribuire le tante attività che durante tutto l’anno scolastico il personale è costretto a svolgere oltre il proprio orario di lavoro. Infine quest’articolo introduce un’illegittima modifica al CCNL, prevedendo solo “In alternativa alla remunerazione … la fruizione dei cinque giorni per la partecipazione a iniziative di formazione con esonero dal servizio di cui all’art. 36, comma 8, del CCNL”.

    *leggi tutto qui

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

Incontro con Tomaso Montanari Rettore dell’Università per Stranieri di Siena in occasione della pubblicazione del suo libro‘Libera Università’ (Einaudi, 2025).  MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025, ORE 15.30

Incontro con Tomaso Montanari Rettore dell’Università per Stranieri di Siena in occasione della pubblicazione del suo libro‘Libera Università’ (Einaudi, 2025).
MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025, ORE 15.30

Segnaliamo con piacere questa inziativa del gruppo Università libera, Università del futuro, con cui negli ultimi tre anni abbiamo collaborato diverse volte nel costruire incontri di formazione/aggiornamento a Padova. L'incontro si terrà...

Categorie

Archivi

Shares
Share This