Inizio 5 Cesp 5 RIPENSARE L’INSEGNAMENTO

RIPENSARE L’INSEGNAMENTO

da | 4 Nov 2023 | Cesp, Discussione, Materiali, News

di AA.VV.

“RIPENSARE L’INSEGNAMENTO”

Corso di Aggiornamento (primo incontro)
N° 89305 su piattaforma ministeriale SOFIA

relazioni e interventi di Mino Conte, Fabio Sangiovanni, Giorgio Moro, Attilio Motta (UNIPD), Marina Bastianello, Elisa Carrà, Andrea Cengia, Francesco Pensabene (docent* IIS), Carlo Salmaso (CESP)

ore 15.30 – 18.30 –> 27 Novembre 2023
Liceo scientifico “E. Curiel”- via Durer, 14 – Padova

il CORSO è patrocinato dal CESP del Veneto [Ente Formatore riconosciuto dal MIM] che rilascerà agli interessati l’attestato di partecipazione.

* “Nella situazione attuale l’insegnante, soffocato da una concezione ideologica di innovazione, viene sempre più spesso definito come facilitatore di apprendimenti, promotore di benessere, portatore di leadership digitale, certificatore di competenze: questa irricevibile neo-lingua, divenuta senso comune didattico, ha prodotto e sta producendo una trasformazione radicale del nostro ruolo (una spinta talvolta combattuta, più spesso subita inconsapevolmente o, addirittura, accettata con favore) riducendo di fatto gli spazi per poter pensare e praticare forme dell’insegnamento alternative a quella che – indiscussa e negatrice del pluralismo – pretende di esercitare un’egemonia.
Ecco perché questo primo incontro si muove su due piani non separabili e, proprio rispetto a questi due piani, intende alimentare un confronto che sembra impossibile mettere in scena nei luoghi in cui sarebbe vitale poterlo vivere: il piano del ripensamento dell’attività dell’insegnamento strictu sensu e, insieme, una riflessione sulla dimensione politica del nostro mestiere, dimensione che si declina anche nella vita degli organi collegiali.”
*(dalla presentazione del convegno)

Qui in calce la presentazione dell’incontro e la locandina


PUBBLICHIAMO LE RELAZIONI TENUTE AL CONVEGNO

Andrea CENGIA:


Mino CONTE:

Martina BASTIANELLO:

C
arlo SALMASO:

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

A guida alternativa  di Marco Guastavigna

A guida alternativa
di Marco Guastavigna

31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...

I predatori della scuola sperduta  di Marco Guastavigna

I predatori della scuola sperduta
di Marco Guastavigna

Posted on 1 Settembre 2025 I predatori della scuola sperduta di Marco Guastavigna A essere ottimisti oltre che precisi, qualcuno che ha messo sotto accusa l’espediente c’è: succede ripetutamente che una piattaforma di “intelligenza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This