Inizio 5 Materiali 5 SCUOLA e COVID

SCUOLA e COVID

da | 12 Ago 2020 | Materiali

La pandemia prodotta dal COVID ha scombussolato, spesso accelerando alcune linee di tendenza già presenti, gli assetti della convivenza sociale, da quelli produttivi, a quelli riproduttivi, da quelli decisionali a quelli partecipativi, e via elencando. La scuola, in generale, per gli effetti a cascata su milioni di persone ha subito una trasformazione [temporanea?] lacerante, sia per le discriminazioni indotte, sia per le ricadute psico-socio attitudinali di tutte le sue componenti, in primis le fasce più delicate e più fragili degli studenti, dei lavoratori, dei genitori.
A settembre si riprenderà con tanto di linee guida, pareri degli esperti, criteri di sicurezza, tanto ribaditi quanto di difficile e concreta applicazione: chi la scuola la vive, non chi ne parla e basta, li ha ben presenti. I banchi sono dei paliativi, gli spazii no, tanto per dirne una.
Già la scuola aziendalizzata è diventata per troppi aspetti un rompicapo burocratico e defatigante: ora con quello che prossimamente ci si presenta davanti, si rischia una ingessatura che bloccherà moltissime attività che hanno cooperato e cooperano per fare della scuola istituzione, una scuola di vita.
Qui di seguito riportiamo una riflessione di Gianluca Crisanti del MOVI.
G.Z.

SCUOLA e COVID

INTERVISTA a Gianluca Cantisani, presidente del MOVI, associazione di volontariato che da molti anni opera nella scuola > tratta da comune-info.net

A scuola non si fa solo scuola: tante sono le scuole che il pomeriggio danno spazio ad attività di vario genere, dallo sport al doposcuola, quasi sempre gestite da associazioni di volontariato o enti del non profit. Che ne sarà di queste realtà, ora che i dirigenti scolastici sono chiamati a reperire nuovi spazi per le attività didattiche, al fine di garantire quel distanziamento fisico importo dalle nuove norme? E’ possibile, o perfino inevitabile, che le associazioni siano “sfrattate” dagli spazi scolastici, dove in alcuni casi da anni hanno il loro quartier generale? Possibile sì, scontato no, secondo Gianluca Cantisani, presidente del Movi (Movimento di volontariato italiano), che di volontariato all’interno delle scuole ha un’esperienza pluriennale, specialmente con il progetto Scuole Aperte.

“Ma dobbiamo stare attenti a distinguere bene situazioni molto diverse – premette – sono tante e differenziate, infatti, le realtà del volontariato e del terzo settore che operano negli spazi scolastici: ci sono le associazioni sportive, il doposcuola, le attività d’inclusione e integrazione…. In generale, possiamo dire che il problema ora è sopratutto l’incertezza, che impedisce di fare una programmazione. In questo momento i dirigenti non sanno ancora dire esattamente quale sarà la situazione a settembre e se sarà necessario riprendere gli spazi utilizzati dalle associazioni. Un problema che riguarda principalmente quelle situazioni in cui questi spazi sono a pagamento o in convenzione per attività specifiche. Penso alle associazioni sportive, innanzitutto. Diversa è la situazione di quelle associazioni che sono integrate con l’attività scolastica e nella comunità educante: qui, laddove esista un rapporto di collaborazione con la scuola stessa, penso che un accordo si troverà”.

Il problema riguarda, più in generale, il “modello dei beni comuni – spiega Cantisani – Come Movi, riteniamo che non debba esserci un uso privato dei beni comuni da parte del terzo settore: è quello che accade, quando gli spazi servono per lo sviluppo dell’associazione che li occupa. Penso che questo modello in questo momento non è praticabile”.

Molto diversa è la situazione in cui gli spazi comuni sono utilizzati dalle associazioni per “un interesse generale – sottolinea Cantisani -. A Roma ci sono almeno 30 associazioni di genitori che esprimono e praticano esemplarmente questo modello, che trova il suo fulcro nella scuola intesa non come ente separato dal territorio, ma come comunità educante integrata. Queste associazioni svolgono un’attività spesso indispensabile per l’attività didattica: penso al dopo scuola, ma anche alle attività sportive che, per esempio, si svolgono alla scuola Manin/Di Donato di Roma con lo scopo di creare integrazione. Laddove esiste questa collaborazione tra associazione e scuole e questa integrazione tra scuola e territorio, ritengo sia possibile trovare un accordo anche in questo difficile contesto. Semmai i problemi potrebbero essere due: primo, un preside spaventato dalla responsabilità, che in questa situazione reagisca chiudendo la scuola; secondo, la questione della sanificazione degli spazi condivisi, le cui regole sono interpretate ancora in modi molti diversi”.

Insomma, avere “scuole aperte” è ancora possibile e il rapporto tra volontariato e scuola può continuare, anche con il Covid, purché ci siano dialogo, integrazione e “interesse generale”. “La scuola non si salva senza il territorio – conclude Cantisani – perché la comunità educante è una sola: se un dirigente non supporta il doposcuola, avvia all’abbandono della scuola tanti ragazzi. Una scuola chiusa non lavora per l’interesse del paese ma per se stessa ed è destinata a non contare, a non essere finanziata, a scomparire. A sua volta, il terzo settore non può pensare di usare la scuola per i propri progetti, tanto meno in questo momento”. Per creare la necessaria collaborazione tra terzo settore e scuola, “preziosa è la mediazione dei cittadini, in particolare dei genitori, che hanno cultura e competenze e possono offrire il proprio contributo per lo sviluppo di una comunità educante”.

E’ un tema che “al Movi sta particolarmente a cuore e al quale stiamo lavorando tanto – conclude Cantisani – pienamente consapevoli di quanto questa integrazione tra associazionismo e scuola sia efficace e prezioso anche nel creare integrazione, favorendo l’inclusione tanto degli alunni stranieri quanto di quelli con disabilità. Pensiamo al preside di Andria, che durante questo periodo ha permesso ai ragazzi con disabilità di entrare a scuola: questo è l’esempio di ciò che la scuola dovrebbe e dovrà essere. Con l’aiuto e il supporto dell’associazionismo e del terzo settore. E’ questo l’interesse generale in nome del quale le scuole devono, nonostante tutto, restare aperte al territorio”.

Cesp Veneto

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

Categorie

Archivi

Shares
Share This