Inizio 5 Proposte 5 Cultura imprenditoriale, meritocrazia e regionalizzazione: quali prospettive per la scuola pubblica italiana?

Cultura imprenditoriale, meritocrazia e regionalizzazione: quali prospettive per la scuola pubblica italiana?

da | 18 Gen 2020 | Proposte

CESP

CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA IL CESP è un ENTE FORMATORE riconosciuto dal MIUR (DM 869/2006 – DM 170/2016)

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale della scuola, aperto a studenti, genitori e interessati

a cura del Coordinamento Scuola Verona Cultura imprenditoriale, meritocrazia e regionalizzazione: quali prospettive per la scuola pubblica italiana? A partire dagli anni novanta, con la legge sull’autonomia scolastica, per arrivare alla legge 107/2015 sulla Buona Scuola, il sistema dell’istruzione pubblica italiana ha vissuto una radicale trasformazione nella sua organizzazione e nelle sue finalità. Un processo non ancora concluso i cui numerosi punti critici necessitano di una profonda riflessione da parte dell’intera società, ma soprattutto da parte delle/dei docenti che quotidianamente ne vivono le molte contraddizioni. Giovedì 30 gennaio 2020 – ore 15:00-18:00 Aula Magna ITC Lorgna-Pindemonte Corso Cavour, 19 – Verona Interverranno: → dott. Mauro Boarelli, che presenterà le tesi sviluppate nel suo saggio Contro l’ideologia del merito (Laterza, 2019); → prof.ssa Sofia Lonardoni, che illustrerà le ricadute sul sistema dell’istruzione pubblica del progetto di riforma sull’autonomia differenziata; A conclusione dibattito e considerazioni finali. Viene rilasciato l’idoneo attestato di frequenza ai sensi della normativa vigente, valido ai fini dell’aggiornamento ex L.107/15. L’iscrizione è gratuita e si effettua all’apertura del convegno, è gradita l’adesione preliminare via mail a: coordscuolavr@gmail.com La partecipazione rientra nelle giornate di permesso per aggiornamento ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007 e CCDR 19/06/2003. Si ringrazia per la collaborazione l’ITC Lorgna-Pindemonte di VR, la sede nazionale CESP – via Manzoni, 155 – Roma

Attached documents

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

Categorie

Archivi

Shares
Share This