Inizio 5 Proposte 5 CESP VENEZIA: La centralità della scuola nell’emergenza climatica

CESP VENEZIA: La centralità della scuola nell’emergenza climatica

da | 7 Nov 2019 | Proposte

Centro Studi per la Scuola Pubblica – Venezia

IL CESP è riconosciuto dal Miur come ENTE FORMATORE (D.M. 25/07/2006/DM 170/2016) CORSO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente e non docente della scuola,l’iscrizione è gratuita, la partecipazione rientra nelle giornate di permesso per aggiornamento ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007 Sede Marghera Via Mezzacapo, 32/B

La centralità della scuola nell’emergenza climatica

La scuola, luogo deputato alla conoscenza, può e deve dare gli strumenti per sconfiggere ogni forma di negazionismo Corso di Aggiornamento Nazionale per tutto il personale della scuola (Valido ai fini dell’aggiornamento ex L.107/15) Lunedì 25 novembre 2019 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 aula Magna Liceo Artistico “M. Guggenheim” di Venezia – Mestre C.po dei Carmini – Dorsoduro 2613 VENEZIA

PROGRAMMA E RELATORI

Ore 8.30/9.00: registrazione dei partecipanti Oe 9.00 saluto della D.S. del L.A. “M. Guggenheim” Dott.ssa Cecilia Martinelli 9.15 – 11.00: relazioni introduttive Mirco Rossi – divulgatore scientifico, membro del Comitato Scientifico di Aspo Italia (Associazione per lo studio del Picco del Petrolio) e del Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente di Padova: “Il minimo … per tentare di restare sotto i 2°C di aumento di temperatura”. Guido Viale – scrittore: “Sviluppo sostenibile o conversione ecologica?”. Ore 11.00 – 11.15 Pausa caffè Stefano Micheletti – ambientalista, insegnante Cobas: “La salvaguardia di Venezia e della sua Laguna tra cambiamenti climatici, Mo.S.E. e grandi navi”. Anna Clara Basilicò – attivista Fridays For Future Venezia-Mestre: “Oltre l’educazione ambientale: spiegare la crisi climatica a scuola”. Ore 12.15 – dibattito Introduce e coordina il dibattito il prof. Francesco Miazzi – CESP Venezia e RSU Cobas del Liceo Artistico “M. Guggenheim” di Venezia – Mestre. Verrà rilasciato l’idoneo attestato di frequenza ai sensi della normativa vigente L’iscrizione si effettua all’apertura del convegno è gradita l’adesione preliminare: cesp.venezia15@gmail.com Si ringrazia per la collaborazione della sede nazionale CESP – via Manzoni, 155 – Roma

Attached documents

Pubblicato da: Cesp Veneto

Centro studi per la Scuola Pubblica

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, è nato nel luglio del 2004. In questi anni, oltre a promuovere dibattiti, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali inerenti al mondo dell’istruzione, ha sviluppato decine di convegni sul territorio.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

Categorie

Archivi

Shares
Share This