Martedì 28 Maggio 2019 SCIOPERA IL PERSONALE DOCENTE E ATA DELL’ISTITUTO “MARCO POLO – LICEO ARTISTICO” DI VENEZIA
L’indizione dello sciopero di Istituto è conseguenza della gestione dell’attuale Dirigenza, origine di numerose e significative problematiche che le RSU di Istituto più volte hanno segnalato alla Dirigenza e all’Ufficio Scolastico Territoriale. Le controparti non hanno nemmeno esperito l’obbligatorio tentativo di conciliazione con le Organizzazioni Sindacali Provinciali. CONTRO UNA GESTIONE PERSONALISTICA: Grave inosservanza del Decreto Prefettizio del 28.10.2018 – Contrattazione d’Istituto ferma per mesi – RSU private dell’informazione preventiva sugli organici a tutela delle titolarità – Mancanza di comunicazioni istituzionali a tutela di eventuali soprannumerarietà – Il personale A.T.A. fino a maggio ha lavorato senza un piano delle attività – Illegittimo riconoscimento di facoltà deliberativa ai “collegi articolati per indirizzo”, ledendo la sovranità del Collegio Docenti unitario – Ingiustificata discrezionalità in sede di organico di diritto, discostandosi nettamente dalle precedenti scelte dirigenziali, con rischio di accorpamento delle classi del Liceo Classico La gestione dell’attuale Dirigenza ha avuto gravi ricadute sulla didattica. LA MANCANZA DI TRASPARENZA: Ignorate le numerose istanze pervenute all’amministrazione dal personale e alcuni esposti ufficiali agli atti della scuola – Occultata la documentazione istituzionale inerente la richiesta degli spazi per il Liceo Musicale – Le RSU non hanno ottenuto risposte alle loro legittime richieste – Non sono state pubblicate tutte le delibere del Consiglio di Istituto – Le graduatorie interne d’Istituto pubblicate oltre i termini e contravvenendo alle norme vigenti in materia – Non è stato definito un piano acquisti per l’Istituto – Il Dirigente non ha redatto l’Atto di indirizzo per il PTOF 2019/22 – Non sono state date comunicazioni istituzionali sui progetti di Istituto La mancanza di trasparenza dell’attuale Dirigenza ha avuto gravi ricadute sulla didattica. I CONFLITTI E LA SPACCATURA TRA GLI INDIRIZZI DELL’ISTITUTO E TRA LE COMPONENTI DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA La Dirigenza opera in una quotidiana forma autocratica di processi decisionali che risulta alimentare i conflitti interni, soprattutto tra i docenti dei diversi indirizzi dell’Istituto, anziché eliminarli. Anche le azioni dello staff dirigenziale non sempre contribuiscono alla risoluzione dei problemi;; L’istituto ormai vive in una situazione di conflittualità interna e di opacità verso l’esterno che non permette di lavorare con serenità. NON CI SENTIAMO RAPPRESENTATI E GARANTITI, QUINDI CHIEDIAMO- UNA DIRIGENZA IMPARZIALE, EQUILIBRATA, ADEGUATA ALLA COMPLESSA REALTA’ DELL’ISTITUTO
- TRASPARENZA E CHIAREZZA
- SPAZI REALI DI COLLEGIALITA’
- RISPETTO DI TUTTE LE COMPONENTI SCOLASTICHE
FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE
TUTTI UNITI RIVENDICHIAMO IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETA’ DELL’INTERA COMUNITA’ EDUCANTE, CONTRO I PRECONCETTI DIFFUSI AD ARTE PER METTERE GLI UNI CONTRO GLI ALTRI E DIVIDERE LE COMPONENTI SCOLASTICHE CI RITROVIAMO ore 9:00 sit-in a Venezia in Campo S. Margherita ore 11:00 sit-in presso l’USR di Venezia – Via Forte Marghera a Mestre Le RSU di Istituto Venezia, 23 maggio 2019Attached documents
Co.bas. Scuola
Via Monsignor Fortin 44 – Padova
Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)
I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.