Inizio 5 Autodifesa 5 Iter della domanda di mobilità. Ecco come seguirla

Iter della domanda di mobilità. Ecco come seguirla

da | 29 Mag 2017 | Autodifesa

Iter della domanda di mobilità. Ecco come seguirla

di Lucio Ficara, da La Tecnica della scuola


In questo articolo vi spieghiamo come seguire l’iter della vostra domanda di trasferimento e passaggio professionale.

Entrando nella piattaforma Istanze online con user e password, andando al menù ”Altri Servizi” si deve scorrere la pagina per arrivare al servizio “Mobilità in Organico di diritto”.

L’utente che seleziona il servizio “Mobilità in Organico di diritto” (all’interno dell’area Altri Servizi del portale presentazione istanze on line ) andrà ad esplorare un’area finalizzata al monitoraggio dello stato delle domande, all’interrogazione dei dati contenuti in essa e del risultato conseguito dopo le operazioni di mobilità.

Il personale docente che ha presentato domanda di mobilità, avvalendosi dei servizi proposti in quest’area, può:Interrogare lo stato assunto dalla propria domanda all’interno del processo di mobilità.L’interrogazione avviene utilizzando la funzione di ITER DELLA DOMANDA selezionabile accanto ad ogni domanda;

Interrogare le informazioni complete contenute nella propria domanda, aggiornate con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione VISUALIZZA DETTAGLIselezionabile accanto ad ogni domanda;

Interrogare i punteggi associati a ciascuna domanda, aggiornati con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione CALCOLA PUNTEGGIOselezionabile accanto ad ogni domanda;

Interrogare il risultato del movimento utilizzando la funzione VISUALIZZA RISULTATO selezionabile accanto ad ogni domanda che ha partecipato alle operazioni di mobilità. Quest’ultima funzione è utilizzabile soltanto nel periodo successivo alla data di pubblicazione dei risultati dell’ordine scuola richiesto.

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

LA FABBRICA DEI VOTI  di Andrea Capocci°

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per convincere il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ad annunciare l’ennesimo giro di vite sull’esame di stato allo scopo di sanzionare nuove...

Categorie

Archivi

Shares
Share This