Inizio 5 News 5 Patroni Griffi blocca il decreto sui 23 mila Tfa, vanno ridotti

Patroni Griffi blocca il decreto sui 23 mila Tfa, vanno ridotti

da | 3 Gen 2012 | News

Bufera sui tirocini: sono troppi.

Patroni Griffi blocca il decreto sui 23 mila Tfa, vanno ridotti

La Funzione pubblica chiede di rispettare il fabbisogno.
Intanto i contratti di supplenza sono 120 mila

di Alessandra Ricciardi ItaliaOggi, 3.1.2012

Semplicemente sono troppi, vanno ridotti. I posti autorizzati dal ministero
dell’istruzione, uno degli ultimi atti firmati dall’ex ministro Mariastella
Gelmini, vanno riportati al fabbisogno «reale» di nuovi docenti. É con questa
motivazione che il ministro della funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi, ha
rispedito al mittente il decreto che si apprestava ad avviare in questi giorni
23 mila Tfa, i percorsi universitari di formazione.

Nel minino in particolare i tirocini per le scuole secondarie superiori: 15
mila, quasi il triplo rispetto al fabbisogno stimato. Il decreto sui Tfa era
stato uno dei motivi di frizione interna già nball’ex maggioranza di governo,
con Comunione e liberazione che spingeva perché i numeri fossero ben più
sostanziosi di quelli inizialmente indicati dalla Gelmini. Alla vigilia della
caduta del governo, la Gelmini apre i cordoni e autorizza più posti di quelli
preventivati, rispondendo così a quanti chiedevano più giovani da immettere nel
sistema, scalzando l’unicità di fatto delle graduatorie permanenti (da cui lo
scorso anno sono state fatte 65 mila assunzioni). Ora tocca al nuovo
responsabile di viale Trastevere, Francesco Profumo, dipanare la matassa, resa
ancora più ingarbugliata dalla recente posizione della Funzione pubblica.
Perché è vero che si sono autorizzati posti per classi di concorso assai
inflazionate e che difficilmente potranno dare uno sbocco occupazionale nei
prossimi anni, ma è anche vero che al dicastero dell’istruzione risultano per
l’anno in corso oltre 120 mila contratti di supplenza di lunga durata: 38 mila
per il sostegno, gli altri su cattedre ordinarie, di cui 71 mila fino al 30
giugno.

Numeri destinati a crescere se sarà confermata la previsione che vede per
quest’anno un boom di domande di pensionamento (si veda ItaliaOggi di martedì
scorso). La Funzione pubblica ha richiamato il rispetto dei paletti fissati dal
decreto ministeriale n. 249/2010: per determinare il numero dei posti
annualmente disponibili per l’accesso ai Tfa si fa riferimento al reale
fabbisogno definito in base alle rilevazioni regionali e maggiorato a livello
nazionale del 30%. Nulla però dice il decreto sull’organico di riferimento in
base al quale calcolare le necessità (di diritto oppure di fatto,
tradizionalmente sempre più abbondante). La prossima settimana i vertici
dell’Istruzione si sono impegnati a incontrare i sindacati per chiarire la
questione. Anche perché su una cosa Profumo non sembra avere indecisioni,
ovvero sul fatto che i Tfa vanno banditi in tempo utile per concludersi entro
l’anno. Sullo sfondo sempre il progetto di un nuovo concorso nel 2012, a cui
possano accedere i Tfa. Ed è proprio per questa eventualità che i sindacati
hanno chiesto di poter vedere anche le carte del nuovo reclutamento, per
chiarire lo spazio che avranno i vecchi precari e quello dei nuovi formati.
Intanto, sarà oggetto di revisione, se non addirittura di annullamento, anche
il decreto che istituisce i corsi di abilitazione per infanzia e primaria.
Interessati i docenti in possesso del diploma magistrale conseguito entro il
2001/02.

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

Categorie

Archivi

Shares
Share This