Inizio 5 News 5 TFA NEL VENETO

TFA NEL VENETO

da | 12 Ott 2011 | News

Formazione degli insegnanti

tfa nel veneto vai al link

Il D. M. 249 del 10 settembre 2010 di riforma della formazione iniziale degli insegnanti, ha definito nuovi requisiti e nuove modalità per l’abilitazione all’insegnamento nei vari ordini e gradi scolastici.

I percorsi formativi saranno articolati:

* per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, in un corso di laurea magistrale a ciclo unico, comprensivo di un tirocinio;
* per la scuola secondaria di primo e secondo grado, in un corso di laurea magistrale e in un successivo tirocinio (TFA).

Corsi di laurea magistrale

Per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado le università istituiscono, per ciascuna classe di insegnamento, corsi di laurea magistrale ad accesso programmato per i quali è prevista una prova di selezione iniziale previo accertamento dei titoli e degli altri requisiti curriculari specifici previsti, da acquisire nel corso di Laurea di I livello.

Successivamente alla Laurea magistrale, gli iscritti frequentano i corsi di tirocinio formativo attivo (TFA), attivati dalle università in collaborazione con le istituzioni scolastiche, che si concludono con un esame avente valore abilitante. I TFA hanno durata annuale, prevedono il riconoscimento di 60 CFU, 19 dei quali, pari a 475 ore, di tirocinio a scuola.
Accesso diretto ai Tirocini formativi attivi (TFA)

In via transitoria, in attesa che le nuove lauree magistrali vengano attivate, e che gli studenti acquisiscano i relativi titoli di studio, potranno accedere direttamente ai corsi di TFA a numero programmato, superando la prova di selezione iniziale:

* coloro che al 15 febbraio 2011 erano già in possesso dei requisiti previsti dal D. M. 39/98 ovvero del D. M. 22/2005 (titoli e crediti nei determinati settori scientifico-disciplinari) e i possessori di laurea magistrale corrispondente (titoli e crediti nei determinati settori scientifico-disciplinari);
* coloro che nell’a.a. 2010/2011 sono iscritti a corsi finalizzati al conseguimento degli stessi titoli e requisiti, inclusi eventuali corsi singoli volti al recupero di crediti necessari (Nota MIUR 29 aprile 2011 n. 1065), una volta portati a termine tali percorsi.

Per una rapida verifica dei requisiti da parte dei candidati, si rimanda a questa pagina del MIUR:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/innovazione_scuola/amministrazione/servizi/default_servizi.htm?../applicazioni/classi_per_titoli/default
Offerta formativa a.a. 2011/2012

Le Università hanno trasmesso al Ministero le proposte di attivazione delle Lauree magistrali abilitanti per le Scuole secondarie di I grado e dei Tirocini formativi attivi per le Scuole secondarie di I e II grado.

Tali proposte dovranno essere esaminate dal Ministero, che dovrà definire propri decreti il numero dei posti disponibili per ciascun corso, i termini per l’iscrizione alle prove di accesso e le loro caratteristiche.

L’elenco dei corsi proposti dalle Università del Veneto è consultabile a questa pagina. Il Ministero potrebbe non autorizzare l’attivazione di alcuni corsi, oppure modificare il numero di posti disponibili.

Le Università di Padova e di Verona hanno attivato la Laurea magistrale interateneo a ciclo unico per l’abilitazione all’insegnamento nella nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria (classe LM-85 bis).

Le Lauree magistrali finalizzate all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado non sono state ancora definite; pertanto per l’anno accademico 2011/2012 non saranno attivate.
Riferimenti normativi

* D. M. 39 del 30 gennaio 1998;
* D. M. 22 del 9 febbraio 2005, Allegato A: titoli e requisiti di accesso alle classi di abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado;
* D. M. 386 del 26 luglio 2007, Allegato 2: Corrispondenza tra Classi di laurea relative al D. M. 270/04 e Classi di laurea relative al D. M. 509/99;
* DM 249 del 10 settembre 2010: Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti…» (Allegato: Obiettivi, percorsi formativi, requisiti di accesso alle lauree magistrali preordinate all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado e ai corsi di tirocinio formativo attivo);
* D. M. 139 del 4 aprile 2011: Attuazione D. M. 249 del 10 settembre 2010, recante regolamento concernente: “formazione iniziale degli insegnanti”;
* Nota MIUR 29 aprile 2011 n. 1065: Chiarimenti D. M. 249/2010 relativo alla Formazione Iniziale Docenti;

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

Categorie

Archivi

Shares
Share This