Inizio 5 News 5 ACCOLTO la richiesta di SOSPENSIVA

ACCOLTO la richiesta di SOSPENSIVA

da | 21 Apr 2011 | News

il TAR della SARDEGNA nell’udienza del 20 aprile 2011 ha ACCOLTO la richiesta di SOSPENSIVA

il TAR della SARDEGNA nell’udienza del 20 aprile 2011 ha ACCOLTO la richiesta di SOSPENSIVA del provvedimento della Dirigente Scolastica del 4° Circolo Didattico “Furreddu” di Nuoro con il quale non veniva inserito il punto INVALSI all’OdG di un Collegio già convocato, ritenendo che le prove iNVALSI siano obbligatorie, nonostante la formale richiesta presentata da oltre un terzo dei componenti del Collegio. Con i nostri Avvocati, Rosanna Patta e Gianmarco Tavolacci, abbiamo patrocinato come COBAS Scuola Sardegna e presentato un ricorso al TAR Sardegna avverso il mancato inserimento del punto INVALSI all’OdG del Collegio dei Docenti. Il ricorso è stato firmato da due nostre colleghe COBAS insegnanti di matematica ed italiano di classi 5° che, quindi, sarebbero direttamente coinvolte nei quiz INVALSI. Come accennato la DS non aveva inserito il punto INVALSI all’OdG del Collegio nonostante la richiesta presentata da oltre 1/3 dei/delle docenti (l’80% per cento del totale ed il 95% della scuola elementare) motivando che le prove sono obbligatorie. La DS ha poi in Collegio vietato ad una nostra collega di leggere integralmente e mettere in votazione la mozione contro l’INVALSI. Abbiamo inviato una diffida come COBAS e la DS non solo non ha modificato la sua linea ma ha continuato ad inviare comunicazioni varie in relazione a presunti compiti di servizio delle/dei colleghe/i in relazione alle prove INVALSI (per tali atti si terrà mercoledì 27 aprile 2011 l’Udienza presso il Tribunale del Lavoro di Nuoro in ragione di un nostro ricorso urgente, ex art. 700 c.p.c.). IL TAR Sardegna ha ACCOLTO integralmente le nostre ragione ed ha SOSPESO il provvedimento della DS imponendo alla stessa di disporre la convocazione del Collegio dei Docenti entro cinque giorni dalla comunicazione dell’ordinanza (che sarà notificata domattina) e fissando la data della riunione entro il mese di aprile in corso. Il Tribunale ha argomentato la decisione considerando che “ai sensi dell’art. 7, comma 4, del d.lgs. n. 297/1994, la richiesta presentata da almeno un terzo dei docenti fa sorgere l’obbligo, per il preside o il direttore didattico, di convocare il collegio dei docenti; Tenuto conto che la norma, in conformità a principi consolidati in materia di funzionamento degli organi collegiali, presuppone che, insieme alla richiesta di convocare il collegio, siano indicati gli argomenti di discussione, essendo evidente che la riunione è sempre finalizzata alla discussione di argomenti posti all’o.d.g.; per cui all’obbligo di convocare il collegio dei docenti si accompagna l’obbligo di inserire all’o.d.g. gli argomenti indicati dai richiedenti; considerato, infine, che l’eventuale incompetenza del collegio dei docenti a deliberare sull’oggetto indicato dai ricorrenti è questione che potrà essere esaminata nella detta riunione, e potrà eventualmente costituire motivo di rigetto della mozione presentata dagli stessi, ma non può ritenersi ragione preclusiva alla convocazione dell’organo collegiale”. Quindi la DS è obbligata a convocare il Collegio con il punto all’OdG richiesto e lo deve fare entro i tempi ordinari previsti per la convocazione degli organi collegiali della scuola (cinque giorni prima) ed il Collegio valuterà nella propria autonomia se accogliere o meno eventuali mozioni presentate sul punto in discussione. Siamo convinti che questa pronuncia sia importantissima per la battaglia contro i test INVALSI perchè rafforza e fornisce strumenti a coloro che avevano qualche dubbio sulla procedura di convocazione del Collegio con la racolta di firme e apre la possibilità di presentare nuove richieste di convocazione prima delle prove INVALSI all’immediato rientro dalle vacanze pasquali. Ma riteniamo che l’Ordinanza vada al di là dello specifico INVALSI perchè conferma il potere dei componenti del Collegio Docenti anche in termini generali e invoglia certamente molte/i colleghe/i a riappropriarsi degli stessi dopo molti/troppi anni di assuefazione al dominio dirigenziale negli organi collegiali. Ciao a tutt* – Nicola Giua

Attached documents

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

Categorie

Archivi

Shares
Share This