Inizio 5 News 5 Sblocco scatti anzianità grazie a 300 mln derivanti tagli

Sblocco scatti anzianità grazie a 300 mln derivanti tagli

da | 14 Gen 2011 | News

Sblocco scatti anzianità grazie a 300 mln derivanti tagli
Somma sottratta a fondi inizialmente destinati premiare ‘merito’

È di circa 300 milioni di euro l’impegno che il ministero dell’Economia, Giulio Tremonti, ha oggi avallato apponendo la sua firma sul decreto interministeriale Mef-Miur per permettere a decine di migliaia di insegnanti e personale non docente di usufruire degli scatti automatici stipendiali del 2010 superando, in tal modo, il blocco previsto dalla legge di stabilità per tutti i dipendenti del pubblico impiego.

In linea con l’accordo verbale raggiunto il 24 giugno a Roma con i sindacati (Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda) e confermato il 18 novembre a viale Trastevere dal responsabile del Miur, Mariastella Gelmini, il finanziamento per consentire lo sblocco degli aumenti deriverà dal 30% dei risparmi al settore attuati dallo stessi Governo con la finanziaria del 2008 (art.64 della legge n. 133). A livello normativo, sarà l’art. 8, comma 14, della legge 122/10 a consentire di destinare la cospicua somma, in deroga ai vincoli posti dai commi 1 e 23 dell’art. 9 della stessa legge che prevedeva il blocco delle retribuzioni per un triennio e il congelamento degli scatti di anzianità: la somma servirà, in pratica, a finalizzare il “recupero dell’utilità dell’anno 2010 – si legge nella 122/10 – ai fini della maturazione delle posizioni di carriera e stipendiali e dei relativi incrementi economici del personale docente, educativo ed ATA”.

La manovra ridurrà drasticamente i fondi per la meritocrazia del personale, per la quale, in base alla stessa legge 133/08, sarebbero dovuti essere destinati gli oltre 350 milioni derivanti dai tagli al comparto. Invece, solamente circa 50 milioni di euro saranno destinati al personale più meritevole di sei province: Torino, Napoli, Pisa, Siracusa, Milano e Cagliari. Rimane ora però aperta la questione del blocco stipendiale dei due anni successivi, il 2011 e il 2012.

Il rifiuto della sperimentazione ha, dunque, avuto delle ricadute positive, un plauso ai colleghi delle provincie e città che hanno decisamente rispedito al mittente la proposta/provocazione.

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

Corso di aggiornamento per tutto il personale scolastico: “Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico alla luce delle linee guida ministeriali” – Aggiornamento per errata e integrazione  Cesp Veneto

Corso di aggiornamento per tutto il personale scolastico: “Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico alla luce delle linee guida ministeriali” – Aggiornamento per errata e integrazione
Cesp Veneto

Aggiornamento importante! Le iscrizioni per seguire online sono chiuse da ieri, giovedì 20 novembre, all'una, per sopraggiunto numero massimo di persone che la nostra piattaforma può sostenere (250). Abbiamo chiuso il modulo. Ci scusiamo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This