Lettera di una donna mapuche a una donna palestinese  di Teresa Messidoro, da "La Bottega del Barbieri", labottegadelbarbieri.org

Lettera di una donna mapuche a una donna palestinese
di Teresa Messidoro, da "La Bottega del Barbieri", labottegadelbarbieri.org

La weychafe mapuche Moira Millán scrive una lettera indirizzata alle sue sorelle palestinesi (1)   Dall’impotenza della distanza e la certezza della resistenza.   Cara sorella palestinese, ti scrivo da terre molto lontane, dal mio territorio di Puelmapu, Territorio Mapuche, nel sud della Patagonia, sotto l’amministrazione dello stato argentino. Sono figlia di una nazione anch’essa invasa, il popolo-nazione mapuche, un popolo che ancora ricorda i giorni in cui era libero, quando percorrevamo senza frontiere e senza filo spinato la nostra Wallj Mapu. Così come il tuo popolo, cara sorella,...

leggi tutto
CAMPO HOBBIT  di AA

CAMPO HOBBIT
di AA

CAMPO HOBBIT Nel seguente articolo Guido Caldiron ci segnala come la destra al governo sia impegnata a marcare la società e i suoi gangli più significativo con i suoi umori più viscerali. Lo ha fatto nella scuola con tutta la retorica guerresca per il 4 novembre, per il giorno del ricordo, per l'alternanza scuola lavoro (per averne un'ampia documentazione si entri nel sito dell'Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e dell'università). Lo ha fatto occupando le poltrone della RAI ovvero dell'informazione e della cultura di massa, lo ha fatto con le nomine nei musei, negli Enti...

leggi tutto
I dipendenti pubblici guadagnano 34.153 euro, i docenti 30mila e gli Ata solo 25mila: la Scuola vince per quantità di precari. Dati Inps aggiornati  Di Alessandro Giuliani - Da "La Tecnica della scuola" del 14/11/2023

I dipendenti pubblici guadagnano 34.153 euro, i docenti 30mila e gli Ata solo 25mila: la Scuola vince per quantità di precari. Dati Inps aggiornati
Di Alessandro Giuliani - Da "La Tecnica della scuola" del 14/11/2023

Lo scorso anno i dipendenti pubblici che hanno svolto almeno una giornata retribuita sono stati 3.705.329. Il dato aggiornato sui lavoratori del pubblico impiego è contenuto nell’Osservatorio Inps sui lavoratori del pubblico impiego, secondo cui nel 2022 il numero medio mensile di lavoratori pubblici è stato 3.332.254 unità. Uno dei dati più interessanti riguarda la loro retribuzione media, pari 34.153 euro e una media di 278 giornate retribuite. È tutto dire che nella scuola lo stipendio medio annuo di un insegnante non arriva a 30mila euro, mentre per il personale Ata è inferiore ai 25mila...

leggi tutto
VALDITARA, paladino dei maschi ?!!  di AA.VV.

VALDITARA, paladino dei maschi ?!!
di AA.VV.

VALDITARA, paladino dei maschi ?!! La realtà supera la fantasia, purtroppo anche nelle piccole e meschine attività politico amministrative. Di ieri un articolo-intervista apparso sul Gazzettino in cui il ministro afferma la necessità e l'urgenza di porre riparo al 'predominio femminile' nella scuola, partendo dagli ambiti apicali: i dirigenti scolastici. Troppe donne in tale funzione, per non parlare poi della 'femminilizzazione' della professione di insegnante che rasenta percentuali da capogiro. Il CESP del Veneto alcuni anni fa ha dedicato una giornata di aggiornamento a questo tema:...

leggi tutto
La nostra Guantanamo è in Albania  di Beppi Zambon

La nostra Guantanamo è in Albania
di Beppi Zambon

Per il governo Meloni Guantanamo è in Albania. .........    Quando mai uno staff di sottosegretari, esperti di diritto internazionale, funzionari può lavorare ad un inedito concordato tra Stati, al di fuori dell’UE, senza che Ministro degli Esteri, dell’Interno e Infrastrutture non né abbiano contezza?!! Piuttosto, quello che ci viene da dire è: ma dove stavano le ‘opposizioni’ che ora si indignano per tale ‘porcheria’!!! Sono, pure loro dentro la torta? Forse sperano in un passo falso governativo che provochi un qualche inciampo? Sono solo passaggi funzionali e utili ad una informazione...

leggi tutto
«Contro l’ideologia bellicista»  di Osservatorio contro la militazizzatione nelle scuole e nell'università

«Contro l’ideologia bellicista»
di Osservatorio contro la militazizzatione nelle scuole e nell'università

«Contro l’ideologia bellicista» Si è tenuta ieri, 7 novembre 2023, presso la Sala Stampa di Montecitorio la seconda Conferenza Stampa (la prima si era svolta nel marzo 2023, clicca qui per i dettagli) dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università con la presenza dell’on. Elisabetta Piccolotti (Alleanza Verdi-Sinistra), che ha voluto ospitare l’evento in uno dei palazzi più importanti della politica, don Renato Sacco (Pax Christi) e Candida Di Franco, Giuseppe Curcio e Michele Lucivero, che lavorano assiduamente con altr* docenti e attivist* all’interno...

leggi tutto
Shares
Share This