I PROBLEMI DELLA SCUOLA
di Sabino Cassese, costituzionalista, dal Foglio
In un articolo pubblicato su “Il Foglio”, Sabino Cassese offre un’analisi sullo stato della SCUOLA, qui segnaliamo alcuni passaggi, invitandovi a leggere tutto il suo contributo (vedi link in calce a questo post). Più docenti per meno studenti Negli ultimi anni, il numero di docenti è aumentato, mentre quello degli studenti è diminuito. La tendenza potrebbe tradursi in classi meno numerose e maggiore attenzione alle esigenze individuali di apprendimento. Il divario Nord-Sud Il divario tra Nord e Sud persiste, sia in termini di risorse economiche che di qualità dell’offerta formativa. È...
REFERENDUM, raccolta firme on line contro l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
di redazione
📣 Finalmente è possibile firmare online a sostegno del referendum per abrogare l’autonomia differenziata! 1️⃣ Apri il link: https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/500020 e accedi con lo SPID, la CIE o la CNS 2️⃣ Scorri l’elenco delle iniziative e clicca su “Contro l’autonomia differenziata. Una firma per l’Italia unita, libera, giusta” (il numero dell’iniziativa è 500020) 3️⃣ Premi su sostieni iniziativa, clicca su continua e nuovamente su sostieni iniziativa 📲 Condividi per fare passaparola, inoltra questo messaggio ai tuoi...
TASSE SCOLASTICHE e Bonus regionale scuola
di AA.VV.
I contributi richiesti alle famiglie [ che alle Superiori vanno dai 100 ai 200 Euro ] sono solo ed esclusivamente su base volontaria e l’iscrizione dell’alunno alla classe successiva non può in alcun modo essere subordinata al versamento di tale contributo nè tanto meno l’alunno che non lo ha versato può in nessun caso essere discriminato (ad esempio minacciando di non lasciare usare palestre o laboratori). Per quanto riguarda le tasse scolastiche sono dovute solo ed esclusivamente per il quarto e quinto anno e hanno i seguenti importi: tassa di iscrizione € 6,04; tassa di frequenza € 15,13...
SCUOLA: PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE
di Marco Cosentina (insegnante di scuola superiore a R. Emilia) da left.it
Da ventanni almeno denunciamo la deriva della scuola pubblica verso la privatizzazione e l'aziendalizzazione. Ci abbiamo e lottiamo contro con tutti i mezzi e gli strumenti in nostro possesso. Troppo spesso inascoltati, alle volte persino sbertucciati da dirigenti e colleghi. Certo, con il ministro Valditara la deriva è divenuta impetuosa e senza impedimenti, anzi con il corollario dell'approvazione della legge per le Autonomie ha preso ulteriore impulso. Certo le 'anime candide', che tanto per far nomi rispondono rispettivamente ai Sindaacati Confederali, al Partito Democratico, alle...
Siamo una terra di MIGRANTI
redazione + sole24ore
Nel mentre il 'battage' governativo propagandistico sull'ingresso dei migranti e i relativi decreti flussi è oscurato dagli spot elettoralistici, continuano gli sbarchi, le morti e i progetti di esportare quei migranti non consoni ai bisogni del mercato in Albania, in Tunisia, in Libia. I dati relativi al 2023 rendicontano 360mila ingressi ufficiali, 160mila via mare, 200mila via terra (rotta balcanica). Di contro l'ISTAT ci svela come negli ultimi 10 anni siano emigrati circa 1 milione e 100mila italiani residenti, mentre ne ssono rientrati - sempre in 10 anni - poco più di 500mila, con...
SCIOPERO all’IIS G. VALLE di Padova
redazione + dal Mattino di Padova
Ieri si è data una tappa importante del percorso di mobilitazione e lotta degli studenti, lavoratori e genitori dell'IIS Valle di Padova, una scuola con quasi 1200 studenti, con sede presso una grande struttura del clero nel quartiere Arcella (i Rogazionisti), che ospita pure una loro struttura scolastica paritaria. Sono oltre 20 anni che la Provincia versa un esoso canone di affitto per una struttura inadeguata, che nel corso degli anni è divenuta quasi fatiscente perché priva di manutenzione. Varie sono state le proteste nel corso degli anni, in questo si è trovata la determinazione di...