il DECRETO SICUREZZA nega il conflitto sociale
di Alessandra Algostino*
Si crea uno stato di permanente emergenza e distrazione, il nuovo provvedimento è emblematico in tal senso. Due esempi: le difficoltà abitative sono «risolte» con l’inasprimento delle pene per le occupazioni, indicando i movimenti per il diritto all’abitare come i colpevoli della situazione; le condizioni disumane in carcere e nei Cpr scompaiono perché rese invisibili dall’impossibilità di mettere in atto qualsiasi tentativo di chi vi è rinchiuso di farsi sentire. È un modus operandi, che, ancor prima degli specifici profili di incostituzionalità delle singole misure, è contro il progetto...
Tavolo di Verifica e Controllo all’UST di Milano per l’assegnazione degli incarichi
di ADLcobas Lombardia (comunicato)
In data odierna la delegazione di ADL Cobas, composta da due portavoce e due delegati precari, è stata ricevuta in presenza dalla Dirigente Scolastica dell'UST Milano D.ssa Affatato e la D.ssa D’Angelo. Dopo aver consegnato la nostra proposta protocollata per garantire a tutte le precarie e i precari lesi coinvolti nelle nomine GPS dell'a.s. 2024/25, hanno ricevuto un verbale controfirmato dalle parti con i seguenti impegni: - ricollocazione dei docenti "plurinominati" su unica cattedra secondo il proprio punteggio e le preferenze espresse nella compilazione della domanda GPS 2024; -...
NOTIZIE dal mondo del PRECARIATO SCOLASTICO
di Luciana Cimino da ilmanifesto.it + video precari MI di ADLcobas
A pochi giorni dall’inizio delle lezioni, la scuola si ritrova con la consueta quota di posti vacanti: 250 mila, secondo i sindacati, tra docenti e Ata (il personale amministrativo). A danno della continuità didattica degli alunni e della qualità della vita dei precari, costretti a un eterno gioco dell’oca tra concorsi, algoritmi e corsi di abilitazione a pagamento a fronte di uno stipendio già basso di suo e percepito, quando va bene, solo 8/9 mesi l’anno. Da questo punto di vista i primi due anni di esercizio del ministro all’Istruzione (e merito) Valditara, non sono stati risolutivi ma...
PRECARI SCUOLA a Milano occupato l’UFFICIO SCOLASTICO
comunicato ADLcobas di Milano
qui di seguito il comunicato Milano 2 settembre. Comunicato stampa. Scuola: l'algoritmo picchia più duro dell'anno scorso. Le precarie e i precari della scuola della provincia di Milano occupano l'atrio dell'UST di via Soderini per denunciare il malfunzionamento dell'algoritmo che ha portato a nominare decine di persone sulla stessa classe di concorso. Come l'anno scorso sono numerosi i docenti scavalcati nonostante i lauti punteggi. Questi docenti...
IL PARERE del CSPI sulle LINEE GUIDA del Ministro
di Roberto Pietrobon da "ilmanifesto.it"
Sappiamo bene che il parere del CSPI non è vincolante per le dicisioni del Ministero ma certamente la bocciatura netta resa nota in riferimento alle linee guida ministeriali per l'Educazione Civica è un metaforico sonoro ceffone al ministro Valditara. Tanto più che tale bocciatura è stata ripresa dalla gran parte della stampa d'opinione e di indirizzo (dal Sole24 al Manifesto, da ItaliaOggi alla Nazione). Qui di seguito il resoconto dalle pagine de "il manifesto", in calce il parere del CSPI. G.Z. È una bocciatura senza appello quella che mercoledì scorso ha scritto il Consiglio superiore...
PRECARI SCUOLA: i pasticci del MINISTERO
di Chiara Sgrecci (L'Espresso)
Scuola, i prof restano precari anche se hanno superato il concorso: «La cosa assurda è che i posti ci sono» di Chiara Sgreccia 23 agosto 2024 È quello che succede agli idonei delle prove del 2020 (ma svolte nel 2022 causa Covid) e del 2023, nonostante i posti vacanti ci siano e siano stati "congelati" dal ministero per una successiva selezione Si sono laureati. Hanno ottenuto i 24 cfu che fino a pochi mesi fa erano necessari per insegnare. Hanno superato le prove del concorso straordinario 2020 (che si è svolto nel 2022). Eppure fanno ancora parte di quei 250 mila professori precari sulle...






