REFERENDUM ABBROGATIVO “BUONA SCUOLA”
Napoli, 7 febbraio 2016. È nato il Comitato promotore del referendum abrogativo di parti della legge 107/2015. Un impegno unitario, che si collocherà in una allargata stagione di referendum sociali, per ridare voce ai cittadini e ristabilire alcuni punti nodali della scuola della Costituzione, violata dalla riforma Renzi. Movimenti, associazioni e sindacati nazionali di docenti, studenti e genitori avranno – su delibera unanime – la titolarità delle decisioni e della gestione dei quesiti referendari, che verteranno su chiamata diretta da parte dei dirigenti scolastici, School Bonus, Comitato...
Emergenza democratica. Assemblea il 7 febbraio a Napoli
Emergenza democratica di Marina Boscaino Se il nostro Paese vuole pensare di avere una alternativa concreta alla emergenza democratica nella quale siamo evidentemente piombati, questa è certamente da ravvisarsi nella costruzione di strategie e linguaggi condivisi per far fronte alla comune sofferenza delle parti più sane e consapevoli della società; e di una comune volontà di reperimento di forme di partecipazione diffuse e realmente democratiche, che mettano in gioco energie solidali e percorsi attivi. L’idea di inaugurare una stagione referendaria che possa realmente vederci tutti insieme,...
COMITATO DI VALUTAZIONE: bozza di mozione, delibere già votate, opzione di minoranza, etc
COMITATO DI VALUTAZIONE: bozza di mozione, delibere già votate, opzione di minoranza, etc a cura dei Cobas scuola del Veneto Con l'elezione del Comitato di Valutazione siamo entrati nel vivo del 'momento contrastativo' dentro le scuole, dentro i Collegi Docenti. Dopo le schermaglie iniziali fatte di assemblee sindacali che hanno indicato e - a volte - deliberato contro il vulnus che si viene a determinare nella vita democratica ed educativa della scuola italiana, posto che la stessa libertà di insegnamento è messa in concreto pericolo per il classico piatto di lenticchie, oggi, in molte...
DISCUTIAMO DELLA “BUONA SCOLA” E DINTORNI
DISCUTIAMO DELLA "BUONA SCOLA" E DINTORNI
UNIVERSITA’. Niente indennità di disoccupazione ai precari: MOBILITAZIONE.
Per il Pd la ricerca è un hobby: niente disoccupazione ai precari Università. La disoccupazione è un bel mestiere. Se lo pagano i signori. Fare ricerca in Italia non è un lavoro. Il governo e il Pd bocciano l'emendamento che estende il sussidio di disoccupazione "DIS-COLL" a dottorandi, assegnisti o borsisti. La protesta a Montecitorio venerdì 18 dicembre di Roberto Ciccarelli dal manifesto.info Studenti a vita. Ecco cosa sono i ricercatori precari: dottorandi, assegnisti di ricerca, equilibristi delle borse di studio. Firmano un contratto con le loro università, in tutto simile alla...
VENEZIA 15 dic CONVEGNO CESP: La “buona scuola” è diventata legge. Cosa cambia per docenti e ata
La "buona scuola" è diventata legge. Cosa cambia per docenti e ata Corso di Aggiornamento CESP Martedì 15 dicembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 aula Magna Liceo Artistico “M. Guggenheim" di Venezia – Mestre C.po dei Carmini – Dorsoduro 2613 VENEZIA PROGRAMMA E RELATORI Ore 9.00/9.15: registrazione dei partecipanti Ore 9.15: saluto della D.S. del L.A. “M. Guggenheim” Dott.ssa Isabella Albano 9.30 – 11.30: relazioni introduttive Stefano Micheletti – docente scuola superiore Cobas Scuola Venezia: Il piano straordinario di immissioni in ruolo: è finita la supplentite? Piero Bernocchi –...