RIORDINO CLASSI : FILOSOFIA
FILOSOFIA Gentile Ministra, facendo seguito a quanto Le abbiamo in precedenza scritto, per segnalarLe la situazione di grave disagio che si è venuta a determinare, con i recenti cambiamenti che riguardano le nuove modalità di accesso alla professione docente, per i laureati in Filosofia, ci permettiamo di sottoporLe alcune ulteriori considerazioni. In relazione allo Schema di decreto legislativo recante riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e...
CESP: ATA & L.107, quale futuro?
CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica – VENEZIA Sede MESTRE Viale S. Marco *** IL CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE (D.M. 25/07/2006 prot. 869) *** CORSO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente e non docente della scuola, l’iscrizione è gratuita, la partecipazione rientra nelle giornate di permesso per aggiornamento ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007 e CCDR 19/06/2003. CONVEGNO REGIONALE rivolto a d.s.g.a- ass.ti amm.vi ass.tecn. coll. scol LUNEDI’ 27 MARZO 2017 odg “LA LEGGE 107 E POI !!!!! quale futuro per gli ata” ➢ RIFLESSIONI E PROPOSTE PER LA...
GENERE, OMOFOBIA, IDENTITÀ VIRTUALI, BULLISMO E CYBERBULLISMO. Quando la scuola riflette (su)i cambiamenti sociali
Attached documents richiesta aggiornamento x CESP 15/03/2017 locandina CESP 15 marzo .pdf presentazione CESP 15 marzo 17 InRete - ebook di Telefono Azzurro Oltre la Buona Scuola di I. Spano fascicolo CESP 15 marzo 1017 relazione V.Manca relazione D.Zotti
8 MARZO, ASSEMBLEA VERSO LO SCIOPERO
8 MARZO, ASSEMBLEA VERSO LO SCIOPERO
SCUOLA & COSTITUZIONE
Padova, 10 febbraio ore 21: incontro pubblico in Municipio, sala Paladin, proposta dal Comitato Padova per la Costituzione e dal CESP scarica la locandina Attached documents locandina 10 febbraio
8 MARZO 2017
Siamo le donne che hanno costruito la grande mobilitazione nazionale dello scorso 26-27 novembre che ha visto scendere in piazza più di duecentomila persone. Con lo slogan Non Una di Meno ci siamo rimesse in marcia contro la violenza maschile sulle donne insieme a tutt* coloro che hanno riconosciuto questa lotta imprescindibile per la trasformazione radicale dell’esistente. La manifestazione ha ribadito che la violenza è un problema strutturale delle nostre società e agisce in ogni ambito della nostra vita. Il femminicidio è la punta dell’iceberg, l’epilogo tragico di una catena di discorsi...







