Domenica 7 luglio 2019, Assemblea Nazionale contro ogni Autonomia Differenziata

Domenica 7 luglio 2019, Assemblea Nazionale contro ogni Autonomia Differenziata

È notizia di questi giorni: il Consiglio dei Ministri di fine giugno potrebbe decidere di procedere e inviare al Parlamento la richiesta di Autonomia differenziata delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, sulla base dell’art. 116 della Costituzione riformata nel 2001. 93 associazioni, gruppi e comitati di diverse categorie, rispondendo alla Proposta lanciata da sette associazioni del mondo della scuola, invitano tutti i cittadini, le associazioni di difesa dei diritti sociali e democratici, i comitati legati all’unità della Repubblica alla ASSEMBLEA NAZIONALE per il ritiro di...

leggi tutto
Assemblea pubblica sull’ex Prandina, pubblicità

Assemblea pubblica sull’ex Prandina, pubblicità

Avendo lavorato sul tema del riutilizzo sostenibile della ex Caserma Prandina e ritenendo che questo sia un obiettivo qualificante per rendere vivibile la città di Padova sotto i profili dell’ambiente e della vitalità delle reti sociali, abbiamo pensato di progettare al Parco Cavalleggeri, adiacente alla ex Caserma, una serata delle associazioni per discutere del tema e, in generale, del riutilizzo sostenibile degli spazi urbani in disuso. Dal momento che vi sappiamo impegnati in importanti percorsi associativi cittadini sui temi sociali, ambientali e urbanistici e siamo convinti del ruolo...

leggi tutto
Un’eredità da imparare: l’apprendimento delle lingue attraverso il patrimonio culturale

Un’eredità da imparare: l’apprendimento delle lingue attraverso il patrimonio culturale

TERZA MISSIONE Giornata di formazione per insegnanti L2. Il 28 giugno 2019, Il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) dell’Università degli Studi di Padova insieme alla Cooperativa Sociale Almanara propone una giornata di formazione per insegnanti L2 all’interno del progetto Erasmus+ “VIA Culture: Vocabulary in Action”, progetto che intende promuovere l’insegnamento delle lingue seconde attraverso il patrimonio culturale. La giornata di formazione è suddivisa in tre parti: Parte Prima – Presentazione del progetto Erasmus+ “VIA Culture: Vocabulary in Action”, nonché delle...

leggi tutto
Shares
Share This