CESP – RETE SCUOLE RISTRETTE
Resoconto dell'importante Videoconferenza svolta il 9 e 10 luglio, come CESP-Rete delle scuole ristrette, che ha coinvolto non solo i livelli più alti delle istituzioni, ma ha ottenuto riconoscimenti da tutti, tanto da essere proposta come parte attiva nella stipula di protocolli e accordi per la risoluzione delle problematiche che, ad oggi, impedirebbero una riapertura delle attività scolastiche e di volontariato ( sospese a causa del coronavirus e ancora non riprese). RIPENSARE IL CARCERE: ISTRUZIONE, CULTURA, TECNOLOGIE 9-10 luglio 2020 DAGLI APPUNTI PER UN DIALOGO: UNA DISCUSSIONE...
SCUOLA, LINEE GUIDA. ESAMINIAMOLE CON ATTENZIONE
Quelle che alleghiamo qui di seguito sono delle considerazioni dettagliate di Bruna Sferra, Insegnante di scuola primaria. Bruna entra nel merito punto per punto dei contenuti esplicitati o insiti delle linee guida ministeriali. Crediamo che siano un ottimo canovaccio per affrontare con cognizione di causa la difficile ripartenza delle scuole. Bruna si sofferma principalmente sull’istruzione di primo grado, ma il senso delle Linee vale per l’intero ciclo dall’istruzione. Buona lettura e fatene buon uso.[G.Z.] in allegato Attached documents Contributo LINEE GUIDA di Bruna Sferra
Linee guida: proposta di mozione
Al Ministero della Pubblica Istruzione All’Ufficio Scolastico Provinciale di Padova All’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Agli Organi di Stampa Il Collegio dei Docenti dell’I.I.S. “U. Ruzza” di Padova, riunito in modalità telematica il 25 giugno 2020, in merito alla bozza delle linee guida emanata dal Ministero, esprime le seguenti considerazioni e richieste. La ripresa a settembre viene scaricata tutta sulle autonomie scolastiche, col risultato di un quadro dell’istruzione legato alle differenze territoriali. Non si garantisce, cosi, il diritto...
il 25 giugno LA SCUOLA IN PIAZZA in almeno 40 (no,50, anzi 70!!!) città grandi e piccole
ABBIAMO INDETTO una MANIFESTAZIONE in tutte le città italiane per il 25 giugno dalle ore 17.30. Partecipano insegnanti, genitori, educator* e student* della scuola e dell’università, affinché il diritto all’istruzione sia garantito a tutt*. seguite la pagina locale di Priorità alla scuola seguite la pagina nazionale di Priorità alla scuola SPAZIO PER LA SCUOLA, SPAZIO ALLA SCUOLA: ORA O MAI PIÙ! PERCHÉ LA SCUOLA SIA UN LUOGO RI-APERTO, MIGLIORE, ACCOGLIENTE E SICURO PER TUTT* La comunità scolastica ha bisogno di ripartire in presenza a settembre: bambine, bambini, giovani, insegnanti,...
GIOVEDi’ 18 giugno ore 18 parco MILCOVICH a Padova #Priorità alla scuola
qui pagina facebook nazionale qui quella locale ABBIAMO INDETTO una MANIFESTAZIONE in tutte le città italiane per il 25 giugno dalle ore 18.00. Partecipano insegnanti, genitori, educator* e student* della scuola e dell’università, affinché il diritto all’istruzione sia garantito a tutt*. SPAZIO PER LA SCUOLA, SPAZIO ALLA SCUOLA: ORA O MAI PIÙ! PERCHÉ LA SCUOLA SIA UN LUOGO RI-APERTO, MIGLIORE, ACCOGLIENTE E SICURO PER TUTT* La comunità scolastica ha bisogno di ripartire in presenza a settembre: bambine, bambini, giovani, insegnanti, lavoratori/trici e famiglie hanno resistito per tre mesi –...
PROPOSTA di mozione da presentare negli ultimi Collegi
Al Ministero della Pubblica Istruzione E p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Agli organi di stampa Il Collegio dei Docenti dell’I.I.S. “M.Polo - Liceo Artistico” di Venezia, riunito in modalità telematica il 4 giugno 2020, pur considerando la cosiddetta “Didattica a Distanza”, effettuata durante il periodo della sospensione delle attività didattiche in presenza, un sistema che, in un periodo di sospensione del diritto allo studio, ha consentito di mantenere una relazione educativa con gli studenti, RITIENE che la DAD debba essere considerata una misura strettamente emergenziale. Molti sono...