CESP: “nuovo” PEI e uso dei docenti come tappabuchi.”
https://www.facebook.com/events/4730029857054291 Dopo il successo dello scorso anno, sono ricominciati i Seminari di formazione del CESP. Dopo il 1° incontro, dedicato ai neo-immessi in ruolo che affrontano il periodo di prova, in questo 2° incontro affronteremo la questione del sostegno, tra normativa e situazioni reali, tra "nuovo" PEI e uso dei docenti come tappabuchi." Il *3° incontro, sulle riunioni collegiali, sarà mercoledì 17 novembre.* *La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ATA e docenti, precari e non.* Per iscriversi occorre compilare il seguente modulo: vedi qui[gallery...
STARE BENE A SCUOLA: libertà di insegnamento, benessere e sicurezza
IL CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE (DM 869/2006 – DM 170/2016) CORSO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente ed A.T.A. della scuola, l’iscrizione è gratuita, la partecipazione rientra nelle giornate di permesso per aggiornamento ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007 e CCDR 19/06/2003 CORSO di aggiornamento NAZIONALE venerdì 29 ottobre 2021 ore 9.00 – 13.00 Aula giochi del Centro S. Carlo - via Guarnieri, 22 – Padova (dalla stazione F.S. 5^ fermata del Tram in direzione Nord – PALASPORT) Per partecipare al corso è necessario mandare l’adesione...
IL CESP AL XXX SALONE DEL LIBRO a Torino
IL CESP AL XXX SALONE DEL LIBRO a Torino di Anna Grazia Stammati - presidente CESP Il CESP (Centro Studi Scuola Pubblica), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione (DSF) dell’Università degli Studi di Roma Tre, svolgerà presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, nella sala Verde del Lingotto Fiere, dal 16 al 18 ottobre 2021 un Corso Nazionale di Aggiornamento/Formazione, nel quale presenterà i Percorsi progettuali elaborati con il gruppo di docenti e volontari presenti nella rete, per presentare i progetti: Biblioteche innovative in carcere – Cibo, cultura...
Il razzismo raccontato dai bambini e dalle bambine. C’è qualcuno in ascolto?
Proponiamo questo studio e progetto aperto, condotto ed elaborato, del laboratorio di sociologia dell'UNIPD, attorno al come e quando affrontare nelle scuole - ma non solo - le tematiche che ruotano attorno al razzismo e alla sua percezione. Come CESP avevamo in calendario nel novembre 2020 un convegno, con alcun* componenti di questo gruppo di studio, su di uno spicchio del tema razzismo: la sua declinazione e deriva nello sport, e, di riflesso, nell'insegnamento delle scienze motorie. La pandemia, la didattica a distanza, ci ha portato a soprassedere ma non a rinunciareci: è un progetto...
Classe Arcobaleno. Una guida per agire insieme a studenti LGBTQI+
Classe Arcobaleno Una guida per agire insieme a studenti LGBTQI+ di CESP + AA.VV È possibile riconoscere facilmente alcuni dei simboli racchiusi nel logo di Classe Arcobaleno: i colori della bandiera arcobaleno della comunità LGBTQI+ raffigurati come un abbraccio che avvolge un cuore per dare un senso di accoglienza e inclusione e allo stesso tempo ricorda uno spazio sicuro, in cui essere se stess*. La bandiera arcobaleno fu creata da Gilbert Baker come simbolo della comunità LGBTQI+ e apparve per la prima volta nel 1978, durante il corteochesitenneaSanFranciscoin occasione del Gay and...