VOTI & VALUTAZIONE

Scuola, si cambia. Ancora. Sulle pagelle, infatti, dall’anno scolastico 2017-2018 non dovrebbero più comparire i voti numerici, ma quelli a lettere. Così, almeno, secondo quanto proposto da uno dei disegni di legge delega che il Governo e il Ministero dell’Istruzione stanno preparando sulle basi delle indicazioni contenute nella famosa legge 107, meglio conosciuta come “la buona scuola”. A, B, C, D, E, saranno le prime cinque lettere dell’alfabeto – se le predette intenzioni andranno in porto – a definire i livelli di conoscenza e di competenza acquisiti dagli alunni, valutati secondo una...

leggi tutto

47 MAESTRE A VENEZIA

47 MAESTRE A VENEZIA Date le ultime notizie che parlano dell’assunzione di 47 maestre già per l’anno scolastico di prossima apertura, i Cobas del Comune di Venezia esprimono: SODDISFAZIONE perché… … sotto la pressione della mobilitazione e delle denunce di questi ultimi mesi da parte dei sindacati e dei lavoratori e in virtù della deroga concessa dal Decreto Enti locali, l’Amministrazione del Comune di Venezia ha dovuto cambiare rotta e assumere in ruolo n. 47 colleghe e colleghi precari personale educativo! … queste assunzioni, oltre a rappresentare il giusto e doveroso riconoscimento delle...

leggi tutto

RENDICONTO BONUS slitta al 15 ottobre

RENDICONTO BONUS slitta al 15 ottobre Le spese sostenute dai docenti destinatari del bonus di 500 per l’aggiornamento professionale si potranno rendicontare quest’anno fino al 15 ottobre prossimo. Lo prevede una nota esplicativa inviata oggi alle scuole che proroga il termine inizialmente fissato al 31 agosto per dare a insegnanti e scuole più tempo per mettere insieme documentazioni di spesa e dichiarazioni di rendicontazione. I docenti potranno presentare come documenti che provano le spese sostenute entro il 31 agosto: · lo scontrino fiscale; · la ricevuta fiscale; · la fattura; · la...

leggi tutto

LICEO BREVE

LICEO BREVE Il ministro Stefania Giannini firmerà nelle prossime settimane il decreto che estenderà i ‘licei brevi’ ad altre nuove 60 prime classi. L’idea del nuovo orientamento scolastico è quella di rendere quadriennale l’insegnamento delle discipline negli istituti anziché quinquennale, come avviene fino ad oggi. Lo scopo è quello di garantire flessibilità didattica e organizzativa, in base ai principi dell’autonomia scolastica. Come riporta Italia Oggi, il ministro Giannini sembra intenzionato a seguire le orme di Berlinguer, Gelmini e Carrozza, che hanno sempre avuto l’obiettivo di...

leggi tutto

PROFESSIONALI; DECRETI ATTUATIVI

Più «pratica» e materie d’indirizzo per i nuovi istituti professionali di Claudio Tucci, dal Il Sole 24 Ore 22.8.2016 Alternanza scuola-lavoro già dalle classi seconde; più ore dedicate alle materie di indirizzo e al potenziamento delle attività pratico-laboratoriali (si sale al 44% nei primi due anni, e al 56% nel triennio successivo); percorsi personalizzati per gli studenti e – almeno sulla carta – da realizzare a stretto raccordo con le filiere produttive del territorio, utilizzando anche gli spazi di flessibilità curriculare (20% delle ore nel biennio, 40% nel triennio). La bozza del...

leggi tutto

LA MOBILITA’ in cronaca:TRANSUMANZA; DEPORTAZIONE;ESODO …

LA MOBILITA' in cronaca: TRANSUMANZA; DEPORTAZIONE;ESODO ... di Vincenzo Pascuzzi da social net “Deportazione” è termine altamente urticante per Miur e Governo, ma è il sostantivo più adatto usato spontaneamente e con tutta naturalezza per indicare l’esodo massiccio dei docenti meridionali verso il nord o il centro a seguito della sciagurata legge 107/2015. È palesemente forzato e strumentale – e vorrebbe essere anche auto-assolvente – associare a deportazione le camere a gas e il Zyklon B. Ma una migrazione massiccia, improvvisa, verso destinazione qualsiasi e non scelta, lontana,...

leggi tutto
Shares
Share This