PRIMA I VENETI
PRIMA I VENETI di AAVV «Prima i veneti» ora non è più soltanto uno slogan. Il consiglio regionale veneto ha approvato la proposta di legge che dà la priorità negli asili nido comunali ai bambini residenti in Veneto da almeno 15 anni. Gli altri si mettono in coda e aspettano che rimanga qualche posto libero. Evviva la xenofobia istituzionale, un passo alla volta, piano ma con lucida determinazione la politica regionale sta creando un regime d'apartheid sociale con proprie radici normative. La proposta di legge, presentata dal tosiano Maurizio Conte e dalla collega Giovanna Negro, modifica la...
LIP, LIP, HURRA’: nuova proposta.
LIP, LIP, HURRA', nuova proposta: PER LA SCUOLA DELLA COSTITUZIONE Dopo l’assemblea nazionale dei Comitati del 22 gennaio 2017, il lavoro dei giorni successivi e la consultazione del 28 e 29 gennaio, pubblichiamo il testo della proposta, a cui abbiamo contribuito come CESP/cobas scuola di Padova e che è anche possibile scaricare in formato PDF, qui. Ora si tratterà di decidere come procedere e in quali tempi: la fase che viviamo è particolarmente incerta[ elezioni si, no, ni, presto, tardi, quando], referendum cgil [come prima], movimenti fiacchi, partiti mai arrivati, mondo della scuola in...
DECRETO LEGISLATIVO per il RECLUTAMENTO
DECRETO LEGISLATIVO per il RECLUTAMENTO da Orizzonte Scuola Uno degli otto schemi di decreti legislativi approvati il 14 gennaio dal Consiglio dei ministri, riguarda il “riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione”. Punto di partenza è la delega che prevede l’avvio di un sistema regolare di concorsi nazionali per l’assunzione di docenti nella scuola secondaria statale con contratto retribuito di durata triennale di...
Deleghe 107: Governo decide di rischiare, sindacati di base pronti allo sciopero
Deleghe 107: Governo decide di rischiare, sindacati di base pronti allo sciopero di Reginaldo Palermo da TdS Decisione sconcertante quella assunta oggi dal Consiglio dei Ministri in materia di deleghe legilastive: in pratica quasi tutti i decreti previsti dal comma 181 della legge 107 sono stati approvati. All'appello manca solo la revisione del Testo Unico del 1994, per il resto - se tutto dovesse filare liscio - la legge sulla "Buona Scuola" potrebbe arrivare a compimento entro il 17 aprile prossimo, data ultima al di là della quale non si potrà andare. Parliamo di scelta sconcertante a...
School Bonus ovvero il finanziamento dei privati alla scuola pubblica
School Bonus ovvero il finanziamento dei privati alla scuola pubblica di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano I contribuenti sceglieranno liberamente la scuola da beneficiare che riceverà il 90% dell’erogazione: il 10% andrà in un fondo perequativo che sarà distribuito agli istituti che risultano destinatari di erogazioni liberali per un ammontare inferiore alla media nazionale Lo School Bonus nel 2017 diventa realtà. L’annunciato finanziamento dei privati a favore delle scuole, contestato dalle organizzazioni sindacali per l’ingerenza delle imprese nel sistema d’istruzione, con l’anno nuovo...
CCNL – MOBILITA’ 2017
CCNL - MOBILITA' 2017 Firmato stamattina l’accordo tra sindacati e Miur per la mobilità del personale scolastico per il 2017/2018. Le novità contenute nell’accordo 1. tutti potranno presentare liberamente domanda di mobilità scegliendo tra scuola, ambito o provincia con il conseguente superamento del vincolo triennale. I docenti potranno esprimere 15 preferenze, fino a 5 scuole e fino a 10 ambiti territoriali. Questa è una modifica rispetto a quanto anticipato ieri, i sindacati sono riusciti ad ottenere un ampliamento del numero delle scuole esprimibili. Tutti i docenti, indipentemente...