La scuola italiana migliore d’Europa: riduce il gap tra i ricchi e poveri
L'indagine Ocse su una quarantina di paesi dei cinque continenti promuove il nostro paese: le differenze sociali sui banchi, guardando ai risultati degli alunni in diverse materie, si annullano. L'istituzione funziona, almeno per i meno abbienti che finiscono per aver voti uguali a chi arriva da famiglie laureate o benestanti La scuola italiana migliore d'Europa: riduce il gap tra i ricchi e poveri di SALVO INTRAVAIA da repubblica.it La scuola italiana migliore d'Europa: riduce il gap tra i ricchi e poveri Sorpresa: la scuola italiana funziona, almeno per gli allievi meno abbienti. E meglio...
Solo l’8% degli edifici scolastici è adeguato sismicamente
Solo l'8% degli edifici scolastici è adeguato sismicamente di Cittadinanzattiva La fotografia delle scuole italiane, in quanto a sicurezza, non è ancora affatto convincente e presenta molte ombre, afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della scuola di Cittadinanzattiva, una delle associazioni - insieme a Legambiente e Fondo Vito Scafidi - che da anni si occupano di monitorare la sicurezza nelle scuole. Le verifiche di vulnerabilità sismica sono obbligatorie per tutti i Comuni ma purtroppo l’OPCM del 2003 non prevede sanzioni - e questo è il primo limite – e non implica interventi....
BENEDIZIONE a scuola
IL CONSIGLIO DI STATO HA EMESSO OGGI 27 MARZO 2017 UNA SENTENZA CHE ACCOGLIE IL RICORSO DEL MIUR E RITIENE LEGITTIME LE BENEDIZIONI PASQUALI EFFETTUATE NEL 2015 PRESSO L’IC 20 DI BOLOGNA AL DI FUORI DELL’ORARIO SCOLASTICO. CI RISERVIAMO IL DIRITTO DI CHIEDERE IL PRONUNCIAMENTO DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO SULLA LEGITTIMITA’ DI SVOLGERE ATTI DI CULTO IN AMBIENTE SCOLASTICO. Il 9 febbraio 2015, facendo seguito alla richiesta dei parroci delle tre chiese che operano nei territori dei tre plessi dell’Istituto comprensivo n. 20 di Bologna: scuole elementari Carducci e Fortuzzi,...
INSEGNARE, lavoro usurante.
Visita psicologica ai prof 1 volta l’anno? di Pasquale Almirante dalla TdS Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Calabria, come è noto, ha chiesto al Ministero dell'Istruzione che i docenti di ogni ordine e grado siano, almeno una volta all'anno, chiamati ad una visita di tenuta psicoemotiva: «Il numero di bambini maltrattati psicologicamente o corporalmente nelle scuole non può non definirsi emergenziale soltanto a leggere le cronache e fermo restando che il sommerso è di gran lunga superiore, da me tratto grazie a segnalazioni che troppi genitori mi indirizzano, salvo poi...
Salari accessori degli statali, nel campo scolastico sono la metà di quelli dei ministeri
Salari accessori degli statali, nel campo scolastico sono la metà di quelli dei ministeri Il salario accessorio nel pubblico impiego può rappresentare fino a metà dell'intera busta paga o solo un decimo, tanto che, guardando ai diversi comparti, tra il più basso e il più alto la differenza può arrivare a superare i ventimila euro. A scattare la fotografia sulla giungla dei contratti integrativi è l'Aran, l'Agenzia che rappresenta il governo nei negoziati con i sindacati e che presto dovrebbe ricevere dalla ministra della P.a, Marianna Madia, il mandato ad aprire i tavoli sui rinnovi, dopo...
3 marzo 2017, ASSEMBLEA SINDACALE verso gli SCIOPERI dell’8 e 17 marzo
Attached documents locandina 3 marzo .pdf vol 8 marzo