UNA SOLUZIONE A TAVOLINO PER LA PROF.SSA DALL’ARIA
UNA SOLUZIONE A TAVOLINO PER LA PROF.SSA DALL'ARIA di ANSA "Abbiamo individuato la soluzione per chiudere la vicenda senza presentare il ricorso al Tribunale di Palermo: una dichiarazione di illegittimità della sanzione che fa venir meno gli effetti giuridici della sanzione". Lo affermano gli avvocati Fabrizio La Rosa e Alessandro Luna, legali della docente di Rosa Maria Dell'Aria, dopo l'incontro a Palermo con i dirigenti del Miur . "Per i dettagli e la definizione formale - aggiungono - ci incontreremo nei prossimi giorni". L'incontro si è svolto all'aeroporto di Punta Raisi, tra il capo...
INTERVISTA alla prof.ssa Dall’Aria, dopo il rientro a scuola
Docente sospesa: “Non voglio essere perdonata”. Intervista esclusiva a Rosa Maria Dell’Aria di Reginaldo Palermo da Tecnica della Scuola 28/05/2019 Il giorno successivo al suo rientro a scuola, dopo 15 giorni di sospensione, la professoressa Rosa Maria Dell’Aria, nota a a tutti come Rosellina, parla con noi e ci racconta alcuni particolari inediti dell’intera vicenda. Iniziamo subito con una prima questione. In questi giorni sono arrivati alla nostra redazione diversi messaggi di insegnanti che, nelle loro scuole, vorrebbero aprire una sottoscrizione per aiutarla a sostenere le spese e per...
L’ufficio sbagliato del ministro Bussetti
L'ufficio sbagliato del ministro Bussetti di MASSIMO VILLONE (dal Manifesto) Al ministro Bussetti piace raffigurarsi come uomo che sa quel che fa. Propone, come risposta su un caso che ha indignato il paese, di incontrare insieme a Salvini la Prof. Dell'Aria di Palermo. Quale messaggio pensa di dare? Che un magnanimo potere presta attenzione e solidarietà a una cittadina privata dei suoi diritti, oltre che della dignità e dello stipendio? Con il cuore gonfio di commozione partecipe, ma nell'impossibilità di porre rimedio? Grazie, no. Preferiremmo un sollecito e operoso ravvedimento. Alla...
SI RICONFERMA LO SCIOPERO del 17 maggio nella SCUOLA
Mentre i Cinque si sono ritirati, i COBAS confermano lo sciopero generale della scuola per il 17 maggio Manifestazione nazionale a Roma, a Montecitorio (ore 10) I sindacati-scuola della Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda hanno accettato il pacchetto di fuffa propinato loro dal presidente del Consiglio Conte ed hanno revocato lo sciopero indetto insieme a noi e ad altri sindacati per il 17 maggio. Particolarmente clamorosa è stata l'accettazione da parte dei Cinque delle promesse sul punto fondamentale dello sciopero, la regionalizzazione. Il governo ha scritto che verrà rispettata la...
MANTENERE LO SCIOPERO. Appello di 17 associazioni della scuola
MANTENERE LO SCIOPERO. Appello di 17 associazioni della scuola di Roberto Ciccarelli* Diciassette associazioni di insegnanti e comitati impegnati nella lotta contro il progetto di autonomia differenziata e regionalizzazione dell’istruzione volute dal governo Lega-Cinque Stelle hanno chiesto ai sindacati Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals e Gilda di «annullare l’intesa» stretta con il premier Conte e il ministro dell’Istruzione Bussetti nella notte tra il 23 e il 24 aprile scorso, in particolare sul quarto punto che riguarda la regionalizzazione-autonomia. L’«associazione nazionale per la...
Donazzan: così la regionalizzazione della scuola nel Veneto
Donazan: così la regionalizzazione della scuola nel Veneto di Martina Zambon dal CorriereVeneto.it A propugnare l’idea che una gestione diretta, regionale, della scuola porterà benefici a tutti, resta il Veneto. Con il governatore Luca Zaia, certo, ma anche con l’assessore al Lavoro e alla Formazione Elena Donazzan recentemente uscita da Forza Italia. «In giunta regionale - sorride lei - sono senz’altro la patriottica nazionalista. Bene, proprio io difendo l’idea di plasmare la scuola veneta sul modello trentino ascoltando le esigenze del territorio». E Donazzan ha un’opinione precisa su...