PER UNA SCUOLA BENE COMUNE

SCUOLA BENE COMUNE Movimenti. A Piazza del Popolo dalle 15 manifesta il movimento Priorità alla scuola: un’ampia alleanza di genitori, docenti, studenti, sindacati aderenti a ottanta organizzazioni e movimenti diversi: «Vogliamo una svolta». Ieri cortei e flash mob degli studenti scioperi e mobilitazioni dei sindacati di base di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Un movimento di genitori e studenti come «Priorità alla Scuola» è partito ad aprile durante il lockdown da una raccolta di firme e in sei mesi si è allargato sino a coinvolgere le principali realtà sindacali della scuola e piccole...

leggi tutto

Francavilla Fontana > SESSISMO A SCUOLA

Francavilla Fontana > SESSISMO A SCUOLA di Giorgia Mausser da ilmanifesto.it Dopo un anno disastroso per la scuola come quello appena passato e nemmeno arrivati al rintocco della prima nuova campanella, i genitori che ieri sera hanno protestato davanti l’istituto comprensivo «De Amicis – San Francesco» di Francavilla Fontana (Brindisi) non sentivano certo la mancanza di un’altra terribile imposizione ai loro bimbi. Per varcare la soglia dell’anelata scuola, infatti la preside Adelaide D’Amelia ha imposto, agli studenti di elementari e medie, la divisa. Ma non il grembiulino che si usava...

leggi tutto

SUPER PRECARI

SUPER PRECARI di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Il governo «Conte 2» ha inventato due nuove tipologie di «docenti anti-covid». La prima categoria corrisponde a un nuovo strato del precariato scolastico. Sarà assunta per il prossimo anno tra le 50 mila nuove unità, comprensive anche del personale Ata, stabilite dal «decreto Agosto» e confermate da un’ordinanza del ministero dell’Istruzione. Costo: 368 milioni di euro nel 2020 e 552 milioni di euro nel 2021. Fondi che fanno parte dei «2,9 miliardi di euro» che il governo ha investito nella scuola, come ha ribadito ieri in audizione alla...

leggi tutto

LINEE GUIDA PER LA SCUOLA REGIONE VENETO

Linee guida per la scuola emesse dalla Regione VENETO. Qui la sintesi: 1) Bisogna avere un referente in ogni singola scuola per ogni Servizio di prevenzione, il quale a sua volta avrà un referente per la scuola. 2) Ci sarà una distinzione, in base al patto di corresponsabilità dei genitori, tra l’alunno che ha sintomi a casa (genitore che avverte pediatra) e bambino arriva a scuola e a scuola manifesta sintomi. In questo secondo caso allontanamento da classe con mascherina, momentaneamente sistemato in stanza con operatore, chiamati i genitori, che lo portano a medico e pediatra. 2a) Se...

leggi tutto

2 settembre MOBILITAZIONE NAZIONALE dei PRECARI DELLA SCUOLA

MOBILITAZIONE NAZIONALE dei PRECARI DELLA SCUOLA Il 2 settembre la manifestazione inizierà alle 10:30 presso Piazza Montecitorio e proseguirà alle 14:30 in Viale Trastevere 76. comunicato CNPS L’anno scolastico 2020/21 inizierà nella totale incertezza, in questi mesi, dove tutto sarebbe stato possibile fare, nulla è stato fatto in tema di infrastrutture e personale. Quindici alunni per classe: questo sarebbe dovuto essere l’obiettivo della riapertura in sicurezza, nonché la vera innovazione didattica, ma più si avvicina settembre, più si teme il ritorno della DAD, didattica dell’emergenza...

leggi tutto

Ecco le regole dell’Istituto Superiore della Sanità approvate dalle regioni per le scuole

Ecco le regole dell’Istituto Superiore della Sanità approvate dalle regioni per le scuole di Guido Ferrari, da InfoDocenti.it La Conferenza Stato Regioni ha approvato il documento dell’Istituto Superiore della Sanità: “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” Nel documento si precisa che le misure adottate possono ridurre il rischio di trasmissione in ambito scolastico, ma non possono azzerarlo. Specifiche disposizioni sono previste per alunni che abbiano una temperatura superiore a 37.5° oppure sintomi...

leggi tutto
Shares
Share This