OXFAM. Rapporto sulla povertà.
OXFAM. Rapporto sulla povertà. di Roberto Cicarelli da ilmanifesto.it Gli infermieri chiamati «eroi» perché rischiano la propria salute curando i malati Covid nelle corsie di ospedale dovranno lavorare 127 anni per guadagnare quanto uno dei 36 miliardari italiani la cui ricchezza è aumentata di oltre 45,7 miliardi di euro da quando è stato dichiarato il lockdown totale nel marzo 2020. La proporzione è stata stabilita da Oxfam nel rapporto «Il virus della disuguaglianza» pubblicato in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos. PER I «SUPER RICCHI», un migliaio di...
Basta emergenza, la scuola ha bisogno di politica e programmazione
Oggi 22 gennaio si sono date diverse iniziative aventi al centro la SCUOLA: a Treviso, Vicenza, Padova ... gli studenti si sono appropriati di spazii e scuole… genitori e insegnanti hanno manifestato alla sede della Protezione Civile a Marghera e hanno ottenuto un confronto con l'assessore ai trasporti della Regione. Qui di seguito i link: occupazioni e sit in .G.Z. Basta emergenza, la scuola ha bisogno di politica e programmazione di Docenti dell'IIS "G.G.Trissino" di Valdagno A più di due mesi dal decreto che prevedeva la DAD al 100% per le scuole superiori e dopo gli ennesimi rimpalli di...
TAR LOMBARDIA si poteva e si può rientrare a scuola
TAR LOMBARDIA si poteva e si può rientrare a scuola di AA.VV “Le scuole possono riaprire, ovviamente non già domani perché è troppo tardi – spiega il portavoce del comitato – per organizzarsi“. Il Comitato “A scuola!” aveva depositato l’11 gennaio, due giorni fa, il ricorso al Tar per la sospensione dell’ordinanza emessa dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana l’8 gennaio. Secondo il ricorso “con il decreto regionale Fontana avrebbe esorbitato dalle proprie competenze violando l’art. 4 del decreto legge n. 1 del 5 gennaio 2021 (norma di rango primario), che prevedeva la...
COME RIENTRARE A SCUOLA
COME RIENTRARE A SCUOLA di Giansandro Merli da ilmanifesto.it Intervista a Massimo Pieggi del CdI del Liceo Tasso di Roma I docenti del liceo classico Tasso, tra i più antichi di Roma, hanno aperto un grosso dibattito sulle modalità di rientro a scuola pubblicando sul manifesto la lettera «Basta propaganda sulle riaperture». Al centro c’è il nodo della continuità didattica che, sostengono, si può garantire solo riducendo le percentuali di studenti presenti fisicamente a scuola. «Dobbiamo imparare da quello che abbiamo visto a settembre/ottobre», afferma Massimo Pieggi, docente e membro del...
Iscrizioni a scuola > IRC & Alternativa
Iscrizioni a scuola > IRC & Alternativa Tra due giorni si parte con le iscrizioni all'anno scolastico 2021/22. L'Uaar invita tutti i genitori a compiere la scelta educativa migliore: dire NO all'insegnamento della religione cattolica (IRC), che per legge è «impartito in conformità della dottrina della Chiesa» da docenti scelti dal vescovo e pagati dallo Stato. Da quest'anno, grazie alla vittoria dell'Uaar al Tar Lazio, il Ministero dell'istruzione è stato costretto ad anticipare di tre mesi la raccolta delle scelte per le attività alternative all'IRC. Ciò significa che, in particolare per i...
Legge di Bilancio 2021. Disponibilità in preventivo.
Legge di Bilancio 2021. Disponibilità in preventivo. Nel dettaglio, questi sono gli interventi per la scuola, così come riepilogati dal Ministero dell’Istruzione con proprio comunicato stampa: Sostegno La Legge di Bilancio prevede un piano pluriennale di immissione in ruolo di 25 mila docenti di sostegno, che sarà accompagnato da appositi fondi per la formazione degli insegnanti sui temi dell’inclusione e per l’acquisto di ulteriori ausili didattici. Con le modifiche apportate alla Camera, si dà poi il via libera ad una innovativa procedura concorsuale per reclutare docenti specializzati sul...