Comunicato 8 gennaio di PRIORITA’ alla SCUOLA
Comunicato 8 gennaio di PRIORITA' alla SCUOLA di PAS del Veneto Priorità alla scuola considera come una vittoria un evento del tutto consueto nel calendario civile e sociale del Paese, quale il rientro a scuola dalle vacanze, in linea con i maggiori Paesi europei. Se tutto resta aperto, non è comprensibile perché le sole scuole dovrebbero chiudere. Priorità alla Scuola denuncia invece la rinuncia al tracciamento nelle scuole e al tracciamento generale prima del rientro a scuola dopo le vacanze promesso durante le vacanze da Figliuolo. Pur consapevoli che anche nelle scuole, come in tutta la...
Apertura scuole a gennaio
Apertura scuole a gennaio Scuola dell’infanzia Già in presenza di un caso di positività, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni. Scuola primaria (Scuola elementare) Con un caso di positività, si attiva la sorveglianza con testing. L’attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0), test che sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5). In presenza di due o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la didattica a distanza (DAD) per la durata...
L’imbroglio del “liceo breve”
Il ministro estende l’imbroglio del “liceo breve” di Manfredi Alberti, Giuseppe Benedetti Scuola L’obiettivo professato dalla manovra ministeriale è di adeguare l’età di uscita dalla scuola superiore a quello di circa la metà dei paesi Ue. Quello implicito è di togliere altre risorse alla scuola (circa 1 miliardo e mezzo) e, soprattutto, rafforzare il pensiero sotteso a tutte le sedicenti riforme imposte da trent’anni a questa parte. L’estensione della sperimentazione del cosiddetto “liceo breve”, promossa con il decreto del ministero dell’Istruzione n. 344 del 3 dicembre 2021, è un colpo...
NUOVO PROTOCOLLO QUARANTENE A SCUOLA
NUOVO PROTOCOLLO QUARANTENE A SCUOLA: La regione ci ripensi e garantisca la scuola in presenza e sicurezza Rabbia e sgomento. Così è stato accolto da genitori, studenti, studentesse e personale scolastico il nuovo protocollo regionale per la gestione delle quarantene a scuola comunicato alle varie ULSS con nota della Regione Veneto Martedì 14 dicembre. Un dietrofront che di fatto va a certificare una situazione già data nella quotidianità di studenti, studentesse, personale scolastico e famiglie che sulla propria pelle hanno vissuto le palesi mancanze del sistema sanitario regionale,...
APPELLO DI 50 PREMI NOBEL, per la pace contro le guerre e le spese militari
Proponiamo che metà delle risorse liberate da questo accordo siano destinate a un fondo globale, sotto la supervisione delle Nazioni Unite, per affrontare i gravi problemi comuni dell’umanità… L’altra metà resti a disposizione dei singoli governi». Insomma, insistono i Nobel: «Collaboriamo, invece di farci guerra». Troppo semplicistico? Mica tanto. Facciamo pure noi i nostri conti in tasca. In Italia 26 miliardi di euro son spesi annualmente dal ministero della Difesa, equivalenti a una media di oltre 70 milioni di euro al giorno – a fronte dei peggiori salari del Continente, delle spese...
50 scuole occupate, domani in piazza
50 scuole occupate, domani in piazza dall'ansa.it Dal Ponte degli Annibaldi, con alle spalle il Colosseo, gli studenti e le studentesse della Rete degli Studenti Medi e dell'Unione degli Universitari hanno esposto uno striscione per rilanciare la loro presenza in piazza domani con Cgil e Uil. L'azione arriva durante la terza settimana di occupazioni nella Capitale e in tutto il Paese, diventate ormai più di 50 negli ultimi giorni. Lo sciopero generale rappresenta, per gli studenti, un'occasione per continuare la mobilitazione cominciata il 19 Novembre con più di 40 piazze in Italia, con le...

