RECAPITI NUOVA SEDE COBAS SCUOLA VENETO
I COBAS SCUOLA di Padova e del Veneto comunicano a tutt* lavorator* della scuola, a genitori e student*, a tutti gli Istituti Scolastici, agli Uffici scolastici provinciali e regionali che dopo 20 anni di ospitalità nella sede della Associazione per i Diritti dei Lavoratori in viale Cavallotti 2 a Padova abbiamo trasferito il nostro ufficio presso la sede del CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica in via Mons. FORTIN 44 nel quartiere Forcellini/Terranegra di Padova (capolinea dei bus 6 e 13) riceviamo il mercoledì dalle 16 alle 18, per consulenza urgente chiamate il il n° 3479901965, la...
Geoguerra e cambiamento climatico
Immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale, accanto alle innumerevoli esplosioni nucleari che hanno devastato il pianeta, sono iniziate, e portate avanti su scala sempre più ampia, le sperimentazioni militari sul clima. Eppure, fino ad oggi nella riflessione critica sul cambiamento climatico e le sue cause il militarismo e la spirale distruttiva innescata dalle attività militari sono rimaste sullo sfondo. Le poche voci che hanno ricostruito e denunciato i danni irreparabili che le sperimentazioni a scopo bellico hanno causato non hanno avuto grande rilievo. Un esempio significativo del...
12 settembre, RITORNO A SCUOLA
Lunedì si torna a scuola, ma senza quattromila insegnanti e un migliaio di amministrativi tra bidelli e impiegati. La stima arriva dall’Associazione nazionale presidi, al termine delle ultime immissioni in ruolo arrivate con i concorsi estivi. Confermato dai consigli d’Istituto l’orario ridotto per almeno una settimana. E gli studenti sono già pronti allo sciopero.
12 settebre RITORNO A SCUOLA
12 settebre RITORNO A SCUOLA di Diana Romersi da corriere.it Lunedì si torna a scuola, ma senza quattromila insegnanti e un migliaio di amministrativi tra bidelli e impiegati. La stima arriva dall’Associazione nazionale presidi, al termine delle ultime immissioni in ruolo arrivate con i concorsi estivi. Confermato dai consigli d’Istituto l’orario ridotto per almeno una settimana. E gli studenti sono già pronti allo sciopero. Parte tra mille incertezze il nuovo anno scolastico, il primo dopo due anni di pandemia senza mascherine, distanziamento tra i banchi, orari scaglionati e anche...
SEMINARIO sulla DECRESCITA
Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto ieri nella sede dello Iuav (università di Architettura) dal titolo
Decrescita: se non ora, quando?
La decrescita è necessaria per salvare la Terra
Il Pil è diventato il concetto dominante dei nostri tempi per misurare l’economia.
La crescita economica, però, maschera la povertà che crea, mediante la distruzione della natura e della sua capacità di fornire beni e servizi, e mediante la distruzione delle capacità di autosostentamento delle comunità.






