CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO
Scuola pubblica: merito e competizione o cooperazione e collegialità? Le novità nell’organizzazione della scuola 21 marzo 2023 – ore 8.15-13.30 Biblioteca dell’ITE Carrara – Via G. Marconi, 59 Lucca INFO E ISCRIZIONI: cesp.lucca@gmail.com Programma dei lavori Ore 8,15- 8,45: accoglienza e registrazione dei partecipanti Introduce e coordina: prof. Matteo Masini (Cesp Lucca) Ore 8,45 – 9,40: prof. Rino Capasso (Cesp nazionale): “Competizione individuale, gerarchia e didattica di regime. Nuovo reclutamento, formazione incentivata e docente stabilmente incentivato”. Ore 9,40 – 10,10: prof....
Giuristi Democratici contro il 41 bis: “anacronistico, inutile e vessatorio”
L'avvocata Aurora D'Agostino, co-presidente Giuristi Democratici, la collega Annamaria Alborghetti dell'osservatorio carcere camere penali, Ornella Favero di Ristrettì Orizzonti e Giuseppe Mosconi, Antigone Veneto, hanno convocato una conferenza stampa per ribadire quanto hanno già detto alla Camera dei Deputati la settimana scorsa: «il 41 bis è un provvedimento anacronistico, inutile e vessatorio». Hanno dato appuntamento alla stampa nella sala dell'ordine degli avvocati, ma la Presidente del Tribunale di Padova, la Dott. ssa Caterina Santinello ha negato il permesso a telecamere e...
FIRENZE: aggressioni fasciste al “Pascoli” e al Michelangelo”
Dal corrierefiorentino.corriere.it «I ragazzi sapevano quel che era successo al Pascoli, ne parlavano di continuo», ha raccontato Lara Panzani, di Firenze Città Aperta, mamma di una studentessa del Michelangiolo, riferendo per prima del messaggio di una professoressa del Pascoli che circola nelle chat. Quello che si racconta è che il 9 febbraio, davanti all’istituto di viale don Minzoni a Firenze, uno studente aveva avuto una discussione con dei militanti di Azione Studentesca che stavano volantinando ed «è stato picchiato a cinghiate». Sull'episodio ci sono anche le conferme di altri due...
RICHIESTE degli STUDENTI (UDU)
QUI IN VIDEO LE RICHIESTE degli STUDENTI (UDU) portate al Ministero dopo una 3 giorni di assemblee a Roma
PRESENTAZIONE CESP: perchè ci facciamo del male?!
Perché ci facciamo del male? Il titolo del seminario/corso di aggiornamento del CESP Veneto è quantomai appropriato. Nell’ultimo decennio si è assistito ad un vacuo e superficiale dibattito, sia a livello mediatico che interpersonale, sulle conseguenze che produce e produrrà l’innalzamento delle temperature dell’atmosfera e il cambiamento climatico in atto a partire dalla rivoluzione industriale. Nonostante negli ultimi anni sia sempre più evidente un’accelerazione preoccupante del fenomeno, la discussione e soprattutto gli slogan utilizzati, tranne sparute eccezioni, vertono quasi...
CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: AMBIENTE, perché ci facciamo del male?!
IL CESP è un ENTE FORMATORE (DM 869/2006 – DM 170/2016) CORSO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente ed A.T.A. della scuola, l’iscrizione è gratuita, la partecipazione rientra nelle giornate di permesso per aggiornamento ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007 e CCDR 19/06/2003 CESP Veneto CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO AMBIENTE, perché ci facciamo del male?! 1° marzo 2022 - ore 9.00 - 13.00 Salone ex Liceo Marchesi- Viale Arcella 2, Padova fermata tram Arcella iscrizioni dal 1 febbraio al 28 febbraio 2022 su PIATTAFORMA SOFIA: 118714 oppure inviare email al CESP del Veneto:...





