Cobas scuola, la rivoluzione d’ottobre

Cobas scuola, la rivoluzione d’ottobre

dall'Unità 16 ottobre 2010 di GIOIA SALVATORI - ROMA Giornata di mobilitazione in 13 città contro i tagli e l’impoverimento degli organici didattici Centomila persone in piazza per chiedere le dimissioni del ministro, tensioni in Campania Giornata di protesta dei Cobas della scuola contro il ministro Gelmini e i tagli all’istruzione. Mezza Italia in corteo, a Roma la manifestazione sotto alle finestre del ministero. Studenti in lotta per i precari. Cobas scuola, la rivoluzione d’ottobre Tutta Italia in piazza contro la Gelmini «La scuola? Deve diventare un bene comune da difendere. Proprio...

leggi tutto

GELMINI DIMETTITI

Chi vive la scuola tutti i giorni sa molto bene che: • Le maestre e i maestri devono fare i salti mortali per garantire il tempo pieno nonostante i tagli. Questo significa che, non potendo disporre delle ore di compresenza, devono rinunciare a tutte quelle attività che contribuiscono a rendere la scuola primaria accogliente e ricca per bambine e bambini. • In tutte le scuole il taglio alle ore di sostegno sta lasciando gli alunni disabili, anche quelli gravi, privi di un supporto per larga parte della giornata scolastica. È una vergogna per una società civile. • Le classi registrano nuovi...

leggi tutto

DIFENDERE GLI SPAZI DEMOCRATICI

nvitiamo tutte e tutti a mobilitarsi per la Scuola della Costituzione, per la scuola di tutti/e e per tutti/e, che sia garanzia di libertà ed uguaglianza, contro gli atti di gestione governativa autoritaria e centralista, diretti a impedire ogni manifestazione di critica e di dissenso. http://www.retescuole.net/appello Noi sottoscritte/i Invitiamo tutte e tutti a mobilitarsi per la Scuola della Costituzione, per la scuola di tutti/e e per tutti/e, che sia garanzia di libertà ed uguaglianza, contro gli atti di gestione governativa autoritaria e centralista, diretti a impedire ogni...

leggi tutto

L’università fa la differenza

Dopo la prima assemblea del 29 aprile 2010, la R29A intende fare il punto sulla estensione della protesta nei diversi atenei, valutando anche ulteriori iniziative per l’autunno che, a causa dell’iter parlamentare del controverso disegno di legge c.d. “Gelmini” e nella permanenza della drammatica situazione finanziaria degli Atenei (che non saranno neppure più in grado di pagare gli stipendi), si preannuncia senz’altro caldo. L'università fa la differenza A Roma la II assemblea nazionale della rete 29 aprile 13 / 9 / 2010 La Rete 29 Aprile – Ricercatori per un’università pubblica, libera e...

leggi tutto

Rom, questione comune

Rom, questione comune di Etienne Balibar dal manifesto Dal punto di vista dei rom, il processo di unificazione europea ha di sicuro aperto delle possibilità di comunicazione nella comunità finora inesistenti e ha dato la possibilità di reclamare i propri diritti in modo più efficace e legittimo. Ma non ha modificato la configurazione di base della persecuzione, o addirittura può aver dato ad essa una nuova dimensione. Si tratta di una storia affascinante: quello che era ampiamente invisibile è diventato visibile e un'intera parte della storia d'Europa diventa comprensibile. Ed è una...

leggi tutto

Il caso Mele, censura e intimidazioni di regime

Siamo ormai arrivati a uno stadio avanzato dell'aziendalizzazione della scuola - ma sarebbe meglio parlare di «fascistizzazione». Per questo motivo, all'inizio di quest'anno scolastico, - ma anche alla fine del precedente - di fronte a una crescente insofferenza dei docenti, si assiste a un irrigidimento dei dirigenti scolastici nei confronti di chiunque manifesti perplessità nei confronti della riforma Gelmini. Il caso Mele, censura e intimidazioni di regime di Giuseppe Caliceti 12/09/2010 il manifesto E' possibile, oggi, per i docenti, indire un collegio docenti per discutere degli effetti...

leggi tutto
Shares
Share This