A UN’OPERAIA FIOM DA UN’OPERAIA MIUR

A UN'OPERAIA FIOM DA UN'OPERAIA MIUR Pubblicato da Marcella Raiola (insegnante precaria del CPS Napoli) Non so niente della fabbrica. Non so niente dei tornelli che girano quando fuori è notte e nebbia densa come sugna. So di pensiline, di attese lunghe al freddo dell'alba, di trenini che mi portano in un altro scomposto anfratto del Vesuvio, e di umidità che intride le ossa, mentre cammino per strade ancora silenziose e grigie, andando verso un posto con quadri d'ardesia docili al gesso, per scrivere le parole che contano e che hanno contato, per capire come vanno le cose e come sono...

leggi tutto

Sblocco scatti anzianità grazie a 300 mln derivanti tagli

Sblocco scatti anzianità grazie a 300 mln derivanti tagli Somma sottratta a fondi inizialmente destinati premiare 'merito' È di circa 300 milioni di euro l'impegno che il ministero dell'Economia, Giulio Tremonti, ha oggi avallato apponendo la sua firma sul decreto interministeriale Mef-Miur per permettere a decine di migliaia di insegnanti e personale non docente di usufruire degli scatti automatici stipendiali del 2010 superando, in tal modo, il blocco previsto dalla legge di stabilità per tutti i dipendenti del pubblico impiego. In linea con l'accordo verbale raggiunto il 24 giugno a Roma...

leggi tutto

Valutazione dei docenti e delle scuole

Valutazione dei docenti e delle scuole, riunione tecnica al Miur Reputazione professionale dei docenti e miglioramento degli apprendimenti delle scuole: questi i criteri da monitorare e verificare nel progetto di sperimentazione ministeriale dal 12.1.2011 Il Dott.Biondi ha relazionato mettendo in rilievo le caratteristiche di sperimentalità dei provvedimenti che dovrebbero essere finalizzati a definire, anche nel nostro ordinamento scolastico, strumenti condivisi e omogenei di valutazione delle performance delle scuole e dei docenti. Ha ribadito che è impossibile applicare meccanicamente i...

leggi tutto

Calano i dipendenti pubblici. Assunzioni e pensioni.

Calano i dipendenti pubblici, il comparto scuola il più colpito. E' di 55mila unità la riduzione di personale docente e non docente dal 2008 al 2009 da Tuttoscuola, 29.12.2010 La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato il Conto Annuale 2009 sul pubblico impiego. Il primo dato che salta agli occhi è che i dipendenti pubblici sono diminuiti dell'1,89 per cento (- 64mila), e solo la scuola ha perso 55mila unità tra personale docente e non docente. Di questi, 26.600 erano dipendenti a tempo determinato annuale e non annuale. Complessivamente, gli impiegati pubblici sono passati da...

leggi tutto

Le domande per la pensione

Le domande per la pensione entro l’11 febbraio di A.G. La Tecnica della Scuola, 30.12.2010 Pubblicati il Decreto Ministeriale 99/10 e la Circolare 100/10: quest’anno chi chiede di uscire prima dovrà farlo via internet (possibile registrarsi sin da subito). Mentre tutte le altre domande saranno cartacee. Potranno chiedere di rimanere in servizio, per due anni oltre il 65esimo anno gli uomini e il 61esimo le donne, solo i dipendenti che non appartengano a classi di concorso o profili in esubero e non abbiano raggiunto i 40 anni di contribuzione. Per i dirigenti la scadenza è spostata al 28...

leggi tutto
Shares
Share This