Agli angeli caduti in volo…

Agli angeli caduti in volo… di Giulietta Poli insegnante di scuola primaria Padova 8 febbraio 2011 Che questo paese abbia, da tempo, alcuni centimetri di pelo sullo stomaco è cosa nota a tutti; che il senso di orrore scuota poco o punto le coscienze è altrettanto risaputo. Raul, Fernando, Patrizia e Sebastian, neanche trent’anni in quattro, bambini rom rumeni arsi vivi in una qualsiasi notte romana. Una gelida sensazione di malessere, un nuovo “ingombro” per le coscienze di tutti. A poche settimane dalla morte nella civilissima e opulenta Bologna di Devid, solo 23 (ventitré!) giorni ucciso...

leggi tutto

LE SCUOLE RIFIUTANO LE SPERIMENTAZIONI SUL MERITO

LE SCUOLE RIFIUTANO LE SPERIMENTAZIONI SUL MERITO ORA RIFIUTIAMO ANCHE LE PROVE INVALSI (CHE NON SONO OBBLIGATORIE) SIA A PISA CHE A TORINO CHE A NAPOLI il Ministero non è riuscito a trovare le 20 scuole che dovevano sottoporsi alla sperimentazione sul merito: i Collegi docenti, in massa e a larghissima maggioranza, hanno detto NO. Il Ministero ha allora aggiunto altre due città (Milano e Cagliari) ed ha allargato prima alle intere province di Torino e Napoli ed ora a tutto il Piemonte la ricerca delle scuole volontarie. A PISA tutti i 33 collegi dei docenti degli Istituti Comprensivi hanno...

leggi tutto

Prove Invalsi: no dei Cobas

Prove Invalsi: no dei Cobas di R.P. 30/01/2011 http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=30780 Prove Invalsi: no dei Cobas Fallito il tentativo del Ministero di avviare una sperimentazione sulla valutazione dei docenti e delle scuole, si apre adesso la questione della rilevazione degli apprendimenti. I Cobas invitano le scuole a contestare i test dell'Invalsi. La “vittoria” conseguita dai sindacati di base che sono riusciti di fatto a far fallire il progetto sulla sperimentazione della valutazione delle scuole e dei docenti serve adesso ai Cobas a rilanciare la protesta contro le prove...

leggi tutto

Tar Lazio: «No alle classi-pollaio»

IL CASO Tar Lazio: «No alle classi-pollaio» Accolta la class action del Codacons, contro le aule in cui ci sono più di 35-40 alunni. Il ministero: sono solo 0,4% ROMA - Entro 120 giorni il ministero dell'Istruzione e il ministero dell'Economia dovranno emanare il Piano generale di edilizia scolastica. L'ordine arriva dal Tar del Lazio che ha accolto una class action proposta dal Codacons contro le cosiddette «classi-pollaio», ovvero quelle aule scolastiche nelle quali il numero di alunni, attorno ai 35-40, supera i limiti fissati dalla legge. Eppure il ministero di viale Trastevere non è...

leggi tutto

SCATTI 2010

Il MIUR ci ha inviato il 19 gennaio il testo del Decreto Interministeriale sul ripristino degli scatti di anzianità maturati dal personale della scuola nel 2010. “L’ufficialità di questa notizia ci tranquillizza definitivamente” ha dichiarato Domenico Pantaleo, Segretario generale della FLC CGIL, che il 7 gennaio aveva scritto al Ministro Gelmini chiedendole che fine avesse fatto il decreto sul ripristino, annunciato ai sindacati quasi due mesi prima e sul quale era calato il silenzio. Questo Decreto, purtroppo, interviene solo sull’anno 2010, mentre resta il blocco per il 2011 e 2012 come...

leggi tutto

La Fiat a scuola

La Fiat a scuola Perchè il caso Fiat parla all'università di Guido Viale 20 / 1 / 2011 da http://www.guidoviale@blogspot.com A tutti i «modernizzatori» che hanno salutato il referendum di Mirafiori come l'ingresso delle relazioni industriali italiane nella «modernità» va ricordato che la Modernità, o «Età moderna», è iniziata nel 1492 con la scoperta dell'America. A quel tempo, nella Modernità, l'Italia delle Signorie era già entrata. Nei secoli successivi ha avuto alti e bassi (attualmente sta sicuramente attraversando un basso); ma se il 14 gennaio 2011 dovesse diventare una data storica,...

leggi tutto
Shares
Share This