La valutazione “oggettiva” di Invalsi e Anvur. Il parere del CdS sulla valutazione

La valutazione "oggettiva" di Invalsi e Anvur di Vincenzo Pascuzzi – 19 gennaio 2013 Ancora, dal documento del 23 dic. 2012 del promotore di "Scelta civica", leggiamo quanto segue: "occorre completare e rafforzare il nuovo sistema di valutazione centrato su Invalsi e Indire, basato su indici di performance oggettivi" e poco più avanti "occorre proseguire e affinare il progetto avviato dall’Anvur per il censimento e la valutazione sistematica dei prodotti di ricerca". Ciò indica fiducia sicura e acritica nella valutazione e negli istituti Invalsi e Anvur in particolare. I collaboratori del...

leggi tutto

Assunzione precari “storici”

Assunzione precari “storici”, oltre 100mila sperano nei giudici europei di Alessandro Giuliani da la tecnica della scuola 18/01/2013 Assunzione precari “storici”, oltre 100mila sperano nei giudici europei A dispetto della sentenza di Cassazione dello scorso giugno, che sembrava aver chiuso la questione, negli ultimi mesi tutti gli accadimenti hanno giocato a favore dei supplenti con almeno 36 mesi di servizio su posti vacanti: in 20mila hanno già fatto ricorso. E dopo l’Anief, anche Gilda e Cgil si giocano la carta dei tribunali super partes d’oltre confine. Sta assumendo proporzioni...

leggi tutto

il Miur farà slittare i Tfa speciali

Colpo di scena: il Miur farà slittare i Tfa speciali al 2014! E accelera sulle nuove classi di concorso di A.G. La Tecnica della Scuola, 14.1.2013 Il rinvio di un anno dei tirocini abilitanti, riservati al personale con servizio alle spalle, è stato comunicato ai sindacati nel corso dell’atteso incontro del 14 gennaio: troppo rischioso attivarli ora, come era stato promesso. Entro fine mese ci sarà invece la firma del decreto che dimezza le nuove discipline, ma allarga il numero di materie che ogni docente può insegnare. Comunque la loro adozione avverrà solo nel 2014/15. Il confronto...

leggi tutto

Il diritto alle ferie non si tocca…fino al 31 agosto 2013

Il diritto alle ferie non si tocca...fino al 31 agosto 2013 scheda a cura di Marco Barone vedi anche qui Il 29 dicembre 2012 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 la legge di stabilità 2013, entrata in vigore il 1° gennaio 2013 ; l'art. 1, comma 54 prevede che "Il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative. Durante la rimanente parte dell'anno la fruizione delle ferie è...

leggi tutto

Crisi sociale: le mense scolastiche sono a rischio

Crisi sociale: le mense scolastiche sono a rischio di Marco Barone L'articolo 21 del Contratto Collettivo nazionale della Scuola è stato recentemente richiamato dal MIUR con una nota del 25 maggio 2012 il quale, proprio in tema di diritto alla mensa, ha dovuto ricordare che il il diritto alla fruizione del servizio di mensa gratuita riguarda il personale docente in servizio in ciascuna classe o sezione durante la refezione. Laddove, per effetto dell’orario di funzionamento adottato dalle singole scuole, nella sezione risultino presenti contemporaneamente due insegnanti, entrambi hanno...

leggi tutto

AGENDA MONTI PER L’UNIVERSITA’

Agenda Monti per università e ricerca: l’abbiamo letta. Ma non riguarda il futuro. di ROARS Anzi, sembra scritta diversi anni fa. Redatta da qualcuno che di recente non si è occupato di università e ricerca, o è affetto da un deficit di attenzione nei confronti dei dati e del dibattito internazionale: ignora i tagli appena approvati, parla di facoltà che non esistono più, non sa che l’ANVUR è oggetto di critiche anche oltre l’Atlantico. Dice che è prioritario accrescere gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione, ma soltanto nel settore privato. Ripropone luoghi comuni sull’economia...

leggi tutto
Shares
Share This