TFA SPECIALI: istruzioni per l’uso

Tfa speciale, istruzioni per non perdersi Francesco Magni il Sussidiario 3.4.2013 TFA SPECIALE - Lo scorso 24 marzo 2013 il ministro Profumo ha firmato tre decreti ministeriali concernenti la formazione iniziale degli insegnanti. Il primo di essi, rettificativo e integrativo del D.M. n. 249/2010, oltre a prevedere nuovi criteri di programmazione del numero dei posti dei docenti abilitati necessari per il funzionamento del sistema formativo nazionale, ha affiancato al Tfa ordinario percorsi abilitanti riservati (il cosiddetto Tfa speciale), come misura transitoria limitata. Il secondo decreto...

leggi tutto

Cosa accade alle classi di concorso

Cosa accade alle classi di concorso di Fabrizio Reberschegg Mentre scriviamo il MIUR e il ministro (ex?) Profumo sembrano intenzionati a far passare sotto silenzio la prospettata riforma delle classi di concorso approvabile, a loro avviso, mediante semplice decreto. Si tratta di un provvedimento che si sta attendendo da anni con grande preoccupazione da parte sia di tutti i docenti per le sue pesanti ripercussioni non solo sugli organici, ma sui contenuti stessi delle discipline e della professione. In più occasioni la delegazione della FGU-Gilda ha chiesto che la riforma delle classi di...

leggi tutto

Tfa Speciali, il testo del decreto

Tfa Speciali, il testo del decreto e i suoi punti fermi da Tuttoscuola, 27.3.2013 Il sito del Ministero dell'Istruzione ha pubblicato il Decreto rettificativo e integrativo del D.M. N.249/2010 (i cui contenuti avevamo già riassunto in questo articolo) che, oltre a prevedere nuovi criteri di programmazione del numero dei posti dei docenti abilitati necessari per il funzionamento del sistema formativo nazionale, ha affiancato al Tfa ordinario, percorsi abilitanti riservati (il cosiddetto TFA speciale), come misura transitoria limitata a tre annualità (2012-13, 2013-14 e 2014-15). Si era in...

leggi tutto

Test ingresso licei, dalla scuola pubblica della Costituzione a quella a numero chiuso

Test ingresso licei, dalla scuola pubblica della Costituzione a quella a numero chiuso Pubblicato da comitatonogelmini su 21 marzo 2013 di Marina Boscaino da Il Fatto Quotidiano 21 marzo 2013 Fa riflettere, e molto, la questione dell’accesso alle scuole superiori attraverso test di ingresso somministrati ai ragazzi di III media da parte di alcune scuole. Parliamoci chiaro. Dipende da cosa vogliamo e da cosa intendiamo per scuola dello Stato. Le alternative sono due: il modello costituzionale, inclusivo, quello determinato dal suggestivo esordio dell’art. 34 (“La scuola è aperta a tutti”). La...

leggi tutto

ATA EX ENTI LOCALI: LA LEGALITA’ PARTE DALLA SCUOLA PUBBLICA. L’EUROPA CONDANNA L’ITALIA

ATA EX ENTI LOCALI: LA LEGALITA’ PARTE DALLA SCUOLA PUBBLICA. L’EUROPA CONDANNA L’ITALIA inviata da Angelo De Finis da retescuole.net La vicenda del personale ATA (amministrativo, tecnico ed ausiliario) già dipendente dagli enti locali e che a decorrere dal 1° gennaio 2000 è stato trasferito nei ruoli del personale dello Stato-Comparto Scuola, rappresenta il perfetto e clamoroso esempio delle illegalità che ormai da decenni bloccano il sistema di tutele dei diritti sociali ed economici nell’ordinamento interno del nostro Paese. Con la sentenza prima della Corte europea dei diritti dell'uomo...

leggi tutto

Prove invalsi 2013 Cosa sono e Novità Criteri ValutazioneNuovo articolo

Prove invalsi 2013 Cosa sono e Novità Criteri Valutazione Invalsi 2013 Le prove Invalsi 2013 hanno l’obiettivo di valutare i vari livelli di apprendimento degli studenti italiani nelle scuole. I contenuti delle diverse prove Invalsi 2013 non sono a discrezione delle varie scuole, bensì sono determinati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione (INVALSI). Che cos’è l’Invalsi? Sostanzialmente è un ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto l’eredità di quello che era il CEDE (Centro Europeo dell’Educazione), nato negli anni...

leggi tutto
Shares
Share This