DIPLOMA MAGISTRALE fino 2002 “abilitante ex lege”

Il Consiglio di Stato abilita 55mila insegnati con diploma magistrale. “ Il Consiglio di Stato abilita 55mila insegnanti” questo è l’articolo pubblicato oggi dal Il Sole 24 ore sulla questione dei professori in possesso del diploma di scuola o di istituto magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002. Come avevamo in precedenza riportato dalle nostre colonne i giudici amministrativi dando corso a un ricorso straordinario al presidente della Repubblica, con il parere 4929 della seconda sezione hanno evidenziato come questo titolo sia da considerarsi “abilitante ex lege” e pertanto...

leggi tutto

SCUOLA LIBERA DAL MERCATO, SCUOLA LIBERA DAL PRECARIATO!

SCUOLA LIBERA DAL MERCATO, SCUOLA LIBERA DAL PRECARIATO! (VERSO LO SCIOPERO PRECARIO DELL’11 APRILE) Non si contano, finora, i proclami governativi che hanno millantato di voler restituire dignità e risorse alla Scuola Pubblica, depauperata dal taglio di 8,5 miliardi di euro e 150.000 posti; le concrete politiche scolastiche, tuttavia, appaiono chiaramente finalizzate alla riconversione della Scuola in una fucina di manodopera acritica, addestrata a rispondere ai bisogni di un Mercato volubile, fattosi, con la crisi, più aggressivo nelle sue pretese di “selezione” e controllo sociale. I...

leggi tutto

Rapporto della Fondazione Agnelli sulla scuola

72.554 repubbliche indipendenti? Cosimo De Nitto - Fuoriregistro 24-02-2014 Il rapporto di Fondazione Agnelli, avendo capito (finalmente, era ora!) che la valutazione dei docenti è una cretinata inutile, e che non sta né in cielo (in grembo al sempiterno Zeus), né in terra (dove non lo ha adottato nessuno al mondo tranne l'America dove però è fallito), "invita" (che ormai equivale a "ordina") a puntare sulla formazione iniziale degli insegnanti e soprattutto sulla loro assunzione. Concetto ripreso e ribadito da Lucia Ribolzi che lo pone fra le altre cose che chiede al neo ministro Giannini,...

leggi tutto

Resoconto incontro sui PAS con UST del Veneto

RESOCONTO DELL'INCONTRO DELLA DELEGAZIONE DEL COMITATO VENETO PAS CON IL VICE DIRETTORE DOTT.SSA MIOLA E I SUOI COLLABORATORI All'incontro erano presenti 2 rappresentanti della scuola primaria, 1 rappresentante della cdc A033, 1 rappresentante della cdc A029, 2 rappresentanti della cdc A059, 2 rappresentanti della cdc A043 e 1 rappresentante della cdc A245. La dott.ssa Miola ha tenuto a precisare che durante i numerosi incontri al MIUR, con o senza Ministro, ma sempre con la presenza premurosa dell'On. Chiappetta, hanno preso in considerazione le varie criticità dell'organizzazione dei PAS e...

leggi tutto

SCATTI, il punto.

IL PUNTO SUGLI SCATTI da Orrizontescuola.it Con nota del 27 gennaio 2014 il MEF riepiloga gli interventi effettuati e in corso di attuazione nel sistema NoiPA nei confronti del personale della scuola, in materia di automatismi stipendiali. Nelle more della conclusione della sessione negoziale Comparto Scuola, per il recupero delle utilità dell’anno 2012, al fine della maturazione delle posizioni stipendiali e dei relativi incrementi economici, è stata disposta la sospensione cautelativa dei crediti erariali applicati in relazione al blocco degli automatismi stipendiali per l’anno 2013. Per...

leggi tutto

PIANO OMEGA

IL "PIANO OMEGA" FORSE ESISTE DAVVERO Ludovica ha detto... "A difendere gli insegnanti ormai è rimasto il movimento 5stelle...." Io IPOTIZZO che esista e sia in attuazione, ormai da una ventina d'anni, un "Piano Omega" (il nome è di fantasia), cioè un preciso progetto trasversale tra partiti sia di dx che di sx e che comprende anche i "sindacatoni" (quelli che fanno riferimento ai partiti), piano volto a ridimensionare la scuola tutta. Perciò in vent'anni il pil destinato alla scuola è stato ridotto dal 5,5% a circa il 4,2% attuale cioè di un quarto! In vent'anni si è creato il c.d....

leggi tutto
Shares
Share This