Lo sciopero del 12 Dicembre 2014

Riportiamo stralci di un articolo di Anna Angelucci tratto da Micromega, vedi qui. SCIOPERO 12 DICEMBRE 2014 .... Ma non si illuda, venerdì 12 dicembre, la CGIL. I lavoratori che sciopereranno non staranno in piazza a difendere la sua rappresentatività di corpo intermedio e quel ruolo antagonistico-competitivo che finge di voler recuperare ma che non sembra più neppure in grado di adombrare. Né sfileranno come utili idioti al seguito di burocrati e segretari oggi liquidati da un governo rottamatore dopo anni di onorata carriera al fianco del suo partito di maggioranza. Siamo a un punto...

leggi tutto

CULTURA d’EUROPA BENE COMUNE:SCUOLA, UNIVERSITÀ, RICERCA, IL FUTURO ABITA QUI

Condividiamo in questa pagina gli atti del convegno CULTURA d’EUROPA BENE COMUNE:SCUOLA, UNIVERSITÀ, RICERCA, IL FUTURO ABITA QUI svoltosi a Bologna il 29 Novembre 2014. Testo dell’intervento di Salvatore Settis letto da Marina Boscaino (audio) Intervento di Nadia Urbinati (video) e intervista a Radio Città del Capo (audio) Intervento di Marina Boscaino (video) e slide presentate (leggi): Confronto tra i sistemi di istruzione europei Intervento di Curzio Maltese (video) Intervento di Carlo Salmaso (video) e slide presentate (leggi): Quale buona scuola? (visita la nostra pagina slide share...

leggi tutto

AMBIENTE SCOLASTICO

Oltre il 60% degli edifici scolastici sono stati costruiti prima del 1974, data dell’entrata in vigore della normativa antisismica. Il 37,6% delle scuole necessita di interventi di manutenzione urgente, il 40% sono prive del certificato di agibilità, il 38,4% si trova in aree a rischio sismico e il 60% non ha il certificato di prevenzione incendi. È quanto emerge da Ecosistema scuola 2013, il rapporto annuale di Legambiente sulla qualità delle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia. Una fotografia dai toni...

leggi tutto

LA “BUONA SCUOLA” DI RENZI È DAVVERO BUONA?

I sindacatoni della scuola spintonati dali lavoratori cominciano ad aprire una discussione e spazzi di iniziativa ... LA “BUONA SCUOLA” DI RENZI È DAVVERO BUONA? UNA PROPOSTA DI LEGGE di Cristina Lacava – 10 novembre 2014 E’ piaciuto il comunicato dei docenti del liceo Mamiani di Roma, schierati a gamba tesa contro la “buona scuola” di Renzi. In molti hanno scritto, per segnalare le iniziative dei prof di altri istituti, come l’ISIS Galilei di Firenze, lo scientifico Amaldi di Bitetto, il comprensivo di Albano Laziale, il Salvemini di Bari ecc… tutti decisamente contrari al piano Renzi....

leggi tutto

Cobas versus Omofobia

Dopo il caso della prof.ssa trentina licenziata da una scuola paritaria [cattolica] perchè sospettata di essere lesbica, licenziamento mai rientrato nonostante le ripetute prese di posizione di alcune OO.SS. e di associazioni della Regione Trentino Alto Adige, ecco che emerge una nuova situazione di tensione sul tema dei diritti civili. I COBAS A FIANCO DI DAVIDE ZOTTI Come Cobas sosteniamo pienamente il gesto del professor Davide Zotti e condividiamo integralmente questa sua lettera, che facciamo nostra *** "Questa mattina sono entrato nella mia classe e ho tolto dal muro il crocifisso. E...

leggi tutto

+ TAGLI che INVESTIMENTI nella scuola

Che i tagli sulla scuola fossero annunciati era quasi certo, adesso c’è la certezza del botto: la scuola taglierà più di quanto riceverà! - Stabilità, 189 mln da stipendi, 55 da supplenze. La scuola taglierà più di quanto riceverà E' cronaca la pubblicizzazione da parte Governativa di un settore scolastico al centro dei finanziamenti nella prossima Legge di Stabilità. C'è da assumere i precari e da avviare tante nuove novità, come la valutazione, la scuola-lavoro. In realtà, almeno secondo quanto scrive il Sole24Ore, i tagli saranno superiori agli investimenti. Un miliardo è stimato il...

leggi tutto
Shares
Share This