COMUNICATO DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE PRECARI E LAVORATORI DELLA SCUOLA IN LOTTA

COMUNICATO DELL'ASSEMBLEA NAZIONALE PRECARI E LAVORATORI DELLA SCUOLA IN LOTTA (17/01/2015) A conclusione del presidio permanente svoltosi a piazza Montecitorio dal 12 al 17 gennaio, organizzato concordemente dai lavoratori precari della Scuola di Roma uniti e dai sindacati di base, eminentemente per chiedere il rispetto, nel merito, della sentenza emanata dall’UE lo scorso 26/11, che condanna lo Stato italiano per reiterazione abusiva di contratto a t.d. e lo vincola ad assumere i precari con almeno tre anni di servizio, si è svolta, in Via Galilei 53, sempre a Roma, un’affollata assemblea,...

leggi tutto
CIRCOLARE DONAZZAN

CIRCOLARE DONAZZAN

COMUNICATO STAMPA: I DOCENTI DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBIGNASEGO SI DISSOCIANO DALLE AFFERMAZIONI DELL'ASSESSORE DONAZZAN I docenti dell'Istituto comprensivo di Albignasego, riuniti in assemblea sindacale il giorno 14/01/2015, si dissociano completamente dalle gravi affermazioni dell'Assessore Regionale all'Istruzione del Veneto, Elena Donazzan, contenute nella circolare inviata a tutti i dirigenti scolastici delle scuole del Veneto in data 8 gennaio 2015. “La scuola – dichiarano gli insegnanti – è il luogo naturale dell'accoglienza e del confronto e nessuna politica di emarginazione...

leggi tutto

CIRCOLARE DONAZZAN

CIRCOLARE DONAZZAN da globalproject.info Di fronte alla circolare marchiata Regione Veneto e firmata dall'Assessore all'Istruzione Elena Donazzan nasce in me un sentimento di rabbia e indignazione e allo stesso tempo di imbarazzo e vergogna. Se poi penso che queste comunicazioni son girate tra le stanze di un luogo deputato all'istruzione e alla crescita delle menti dei giovani cittadini, tali sentimenti si innalzano all'ennesima potenza. Purtroppo la Donazzan non è nuova a certe sparate, sulle quali essa stessa è poi spesso costretta a tornare indietro. Anche ad una lettura veloce...

leggi tutto

La «fase due» della «Buona Scuola»

La «fase due» della «Buona Scuola» di Roberto Ciccarelli - dal Manifesto del 7 gennaio 2015 Il governo ema­nerà un decreto e pre­sen­terà un dise­gno di legge per l’attuazione della riforma deno­mi­nata «Buona scuola» il pros­simo 28 feb­braio. La data sem­bra essere quella defi­ni­tiva per­ché è stata comu­ni­cata in un video-messaggio dal pre­si­dente del Con­si­glio Mat­teo Renzi a poche ore dalla fine delle vacanze nata­li­zie. All’origine i prov­ve­di­menti dove­vano essere pre­sen­tati in que­sti giorni,. Poi il ter­mine è pro­gres­si­va­mente slit­tato. Prima al 22 feb­braio (Renzi...

leggi tutto

BEATI GLI ULTIMI ???

L’Italia si classifica ultima nell’Unione Europea per la spesa pubblica nell’istruzione Il dato è contenuto nell’Annuario statistico italiano pubblicato dall’Istat in questi giorni sulla base degli ultimi dati Ocse disponibili. Analizzando la Tavola 7.20 – collocata a pagina 244 del corposo rapporto annuale – si evince che il nostro Paese riserva alla crescita e alla cultura dei sui giovani appena il 4,6% del Prodotto interno lordo. La graduatoria è guidata dalla Danimarca (7,9% di “Spesa pubblica per l’istruzione in % sul Pil”), ma fanno meglio di noi anche tutti Paesi più vicini...

leggi tutto

La scuola nella legge di stabilità

Legge stabilità approvata: addio supplenze brevi, blocco contratto, taglio esoneri e ATA, esame maturità Cosa prevede per la scuola il testo della Legge di Stabilità? Tra le altre cose anche un finanziamento per l'Invalsi, per le assunzioni, per le scuole non statali e per un piano di digitalizzazione delle segreterie. Il testo integrale. Finanziamento assunzioni e riforma La legge di stabilità prevede lo stanziamento di 1.000 milioni di euro per il 2015 e di 3.000 milioni dal 2016 per l'attuazione della riforma con priorità ad un piano straordinario di assunzioni. Per i particolari sulle...

leggi tutto
Shares
Share This